Hibiscus sabdariffa L. is well-known for its properties, beneficial to human health. The plant components, in particular its goblets, are traditionally used in various parts of the world and employed by local populations for the production of hot or cold drinks and for the treatment of some pathologies, their usage in food, cosmetic and pharmaceutic fields has been proposed. The numerous properties of this tropical plant are confirmed in literature by both in vivo and in vitro studies. Among its most important properties the antioxidant one has to be included, since the plant is rich in phenolic compounds, but the extracts of hibiscus have also additional functions, such as: anti-inflammatory, antihypertensive, hypolipidemic, antitumor and antimicrobial. Hibiscus sabdariffa L. is therefore considered a good source of anthocyanins, pigments responsible of its antioxidant activity, together with other phenolic compounds. In particular, such molecules are able to act as reactive oxygen species (ROS) scavengers and show a protective action against the damage caused by lipid peroxidation, with a consequent reduction of oxidative stress and skin aging process. In the cosmetic field, the extracts of Hibiscus sabdariffa L. have shown interesting properties in slowing down structural changes in the skin and in improving some skin parameters. This manuscript describes the formulation of a body cream functionalized with the aqueous extract of Hibiscus sabdariffa L. It also investigates its antioxidant properties, compared to a synthetic antioxidant, that is Trolox, through the DPPH assay. The results showed that the extract has an antioxidant activity, although lower than Trolox.

Le piante di Hibiscus sabdariffa L. sono note per le loro proprietà, benefiche per la salute umana. Le componenti anatomiche della pianta e in particolare i suoi calici, sono utilizzati tradizionalmente in varie parti del mondo e impiegati dalle popolazioni locali per la produzione di bevande calde o fredde e per il trattamento di alcune patologie, e ne è stato proposto l’utilizzo nel settore alimentare, cosmetico e terapeutico. Le numerose proprietà attribuite a questa pianta tropicale, documentate in letteratura, sono confermate sia da studi in vivo che in vitro. Tra le proprietà maggiormente rilevanti annoveriamo quella antiossidante, dal momento che essa è ricca di composti fenolici, ma gli estratti di ibisco presentano anche ulteriori funzioni, quali: antinfiammatoria, antipertensiva, ipolipidemica, antitumorale e antimicrobica. L’Hibiscus sabdariffa L. è dunque considerata una buona fonte di antociani, pigmenti responsabili insieme ad altri composti fenolici della sua attività antiossidante. Più precisamente, tali molecole sono in grado di agire come scavenger nei confronti delle specie reattive dell’ossigeno (ROS) e mostrano un’azione protettiva verso i danni causati dalla perossidazione lipidica con conseguente riduzione dello stress ossidativo e rallentamento del processo di invecchiamento cutaneo. In ambito cosmetico gli estratti di Hibiscus sabdariffa L. hanno mostrato proprietà interessanti nel rallentare le modificazioni strutturali a livello cutaneo e nel contribuire al miglioramento di taluni parametri cutanei. Nell’elaborato si descrive la formulazione di una crema corpo funzionalizzata con l’estratto acquoso di Hibiscus sabdariffa L. Si sono inoltre investigate le sue potenziali proprietà antiossidanti, rispetto ad un antiossidante di sintesi, il Trolox, attraverso il saggio DPPH. I risultati hanno dimostrato che l’estratto possiede un’attività antiossidante, seppur inferiore al Trolox.

Hibiscus sabdariffa L., risorsa naturale di antocianine e sua applicazione in un prodotto cosmetico

TRUCCO, ELEONORA
2021/2022

Abstract

Le piante di Hibiscus sabdariffa L. sono note per le loro proprietà, benefiche per la salute umana. Le componenti anatomiche della pianta e in particolare i suoi calici, sono utilizzati tradizionalmente in varie parti del mondo e impiegati dalle popolazioni locali per la produzione di bevande calde o fredde e per il trattamento di alcune patologie, e ne è stato proposto l’utilizzo nel settore alimentare, cosmetico e terapeutico. Le numerose proprietà attribuite a questa pianta tropicale, documentate in letteratura, sono confermate sia da studi in vivo che in vitro. Tra le proprietà maggiormente rilevanti annoveriamo quella antiossidante, dal momento che essa è ricca di composti fenolici, ma gli estratti di ibisco presentano anche ulteriori funzioni, quali: antinfiammatoria, antipertensiva, ipolipidemica, antitumorale e antimicrobica. L’Hibiscus sabdariffa L. è dunque considerata una buona fonte di antociani, pigmenti responsabili insieme ad altri composti fenolici della sua attività antiossidante. Più precisamente, tali molecole sono in grado di agire come scavenger nei confronti delle specie reattive dell’ossigeno (ROS) e mostrano un’azione protettiva verso i danni causati dalla perossidazione lipidica con conseguente riduzione dello stress ossidativo e rallentamento del processo di invecchiamento cutaneo. In ambito cosmetico gli estratti di Hibiscus sabdariffa L. hanno mostrato proprietà interessanti nel rallentare le modificazioni strutturali a livello cutaneo e nel contribuire al miglioramento di taluni parametri cutanei. Nell’elaborato si descrive la formulazione di una crema corpo funzionalizzata con l’estratto acquoso di Hibiscus sabdariffa L. Si sono inoltre investigate le sue potenziali proprietà antiossidanti, rispetto ad un antiossidante di sintesi, il Trolox, attraverso il saggio DPPH. I risultati hanno dimostrato che l’estratto possiede un’attività antiossidante, seppur inferiore al Trolox.
ITA
Hibiscus sabdariffa L. is well-known for its properties, beneficial to human health. The plant components, in particular its goblets, are traditionally used in various parts of the world and employed by local populations for the production of hot or cold drinks and for the treatment of some pathologies, their usage in food, cosmetic and pharmaceutic fields has been proposed. The numerous properties of this tropical plant are confirmed in literature by both in vivo and in vitro studies. Among its most important properties the antioxidant one has to be included, since the plant is rich in phenolic compounds, but the extracts of hibiscus have also additional functions, such as: anti-inflammatory, antihypertensive, hypolipidemic, antitumor and antimicrobial. Hibiscus sabdariffa L. is therefore considered a good source of anthocyanins, pigments responsible of its antioxidant activity, together with other phenolic compounds. In particular, such molecules are able to act as reactive oxygen species (ROS) scavengers and show a protective action against the damage caused by lipid peroxidation, with a consequent reduction of oxidative stress and skin aging process. In the cosmetic field, the extracts of Hibiscus sabdariffa L. have shown interesting properties in slowing down structural changes in the skin and in improving some skin parameters. This manuscript describes the formulation of a body cream functionalized with the aqueous extract of Hibiscus sabdariffa L. It also investigates its antioxidant properties, compared to a synthetic antioxidant, that is Trolox, through the DPPH assay. The results showed that the extract has an antioxidant activity, although lower than Trolox.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
894880A_archive1.zip

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 66.87 kB
Formato Unknown
66.87 kB Unknown
894880_tesitruccoeleonora3.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.36 MB
Formato Adobe PDF
2.36 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/84698