This thesis work concerns the cross section measurement for the antiproton production in inelastic scattering processes p+p and p+4He at the AMBER experiment at CERN, which is crucial for the indirect detection of dark matter in antiprotons spectra in cosmic rays. The analysis focuses specifically on the data acquired at the COMPASS experiment in 2009, with a proton beam at 190 GeV/c, a liquid hydrogen target and an experimental setup similar to the one which will be used for the AMBER measurement. The aim is to implement the analysis procedure and to extrapolate a preliminary estimation of the p+p->pbar+X cross section.
Il lavoro di tesi è stato svolto nell'ambito dell'esperimento AMBER al CERN sulla mi-sura di sezione d'urto per la produzione di antiprotoni in processi di scattering inela-stico p+p e p+4He, che è cruciale per la ricerca indiretta di segnali di materia oscura negli spettri degli antiprotoni nei raggi cosmici. In particolare, il lavoro sì è incentrato sull'analisi dei dati raccolti dall'esperimento COMPASS nel 2009, con fascio di protoni a 190 GeV/c e bersaglio di idrogeno liquido e un apparato sperimentale molto simile a quello che sarà utilizzato da AMBER per la misura. L'obiettivo è quello di mettere a punto la catena di analisi per l'esperimento e provare a ottenere una prima preliminare estrazione della sezione d'urto p+p -> pbar + X.
Misura della sezione d'urto p+p->pbar+X all'esperimento AMBER al CERN
MEINARDI, GINEVRA
2021/2022
Abstract
Il lavoro di tesi è stato svolto nell'ambito dell'esperimento AMBER al CERN sulla mi-sura di sezione d'urto per la produzione di antiprotoni in processi di scattering inela-stico p+p e p+4He, che è cruciale per la ricerca indiretta di segnali di materia oscura negli spettri degli antiprotoni nei raggi cosmici. In particolare, il lavoro sì è incentrato sull'analisi dei dati raccolti dall'esperimento COMPASS nel 2009, con fascio di protoni a 190 GeV/c e bersaglio di idrogeno liquido e un apparato sperimentale molto simile a quello che sarà utilizzato da AMBER per la misura. L'obiettivo è quello di mettere a punto la catena di analisi per l'esperimento e provare a ottenere una prima preliminare estrazione della sezione d'urto p+p -> pbar + X.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
881108_presentazione_pbar.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
930.81 kB
Formato
Adobe PDF
|
930.81 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/84689