I Nuclei Galattici Attivi (AGN) sono delle strutture astrofisiche altamente energetiche, tuttavia i fenomeni che si svolgono al loro interno non sono stati ancora compresi nella loro completezza . Gli studi sulla variabilità delle emissioni sono fondamentali per acquisire maggiori informazioni che permetteranno di comprendere meglio il loro meccanismo di funzionamento. Nel presente lavoro di tesi, oltre alla descrizione della struttura e le proprietà degli AGN, con particolare attenzione alla categoria dei Blazars, sono stati descritti degli studi di fotometria effettuati sulla sorgente BL Lacertae S5 0716+714 presso l’osservatorio astronomico della Valle d’Aosta (sito in località Lignan) utilizzando un telescopio di diametro di 500 mm, acquistato nell’ambito del Progetto europeo transfrontaliero Interreg ALCOTRA "EXOECO", nel periodo compreso tra marzo e maggio 2022 effettuando un totale di 5 serate di osservazione fotometrica. L’obiettivo principale è stato quello di riuscire ad ottenere delle curve di luce per ogni sessione di osservazioni e derivare la magnitudine apparente e le variazioni di magnitudine apparente della sorgente. I risultati di particolare rilievo ottenuti sono una variazione massima di magnitudine pari a (0.799 ± 0.004) mag , una variazione di magnitudine in sole ∼ 96 ore di (0.151 ± 0.003) mag e una variazione di magnitudine in sole ∼ 48 ore di (0.282 ± 0.006) mag . Inoltre, oltre ad aver verificato che le curve di luce sono in accordo con la variabilità osservata in letteratura, è stato possibile calcolare la differenza di magnitudine tra il valor medio in letteratura e il valor medio della serata in cui la sorgente è stata più luminosa, ottenendo una variazione di (0.40 ± 0.01) mag.

STUDIO DELLA MICROVARIABILITÁ OTTICA PER AGN DI TIPO BLAZAR CON z <1.

FORETIER, ALEXIS
2021/2022

Abstract

I Nuclei Galattici Attivi (AGN) sono delle strutture astrofisiche altamente energetiche, tuttavia i fenomeni che si svolgono al loro interno non sono stati ancora compresi nella loro completezza . Gli studi sulla variabilità delle emissioni sono fondamentali per acquisire maggiori informazioni che permetteranno di comprendere meglio il loro meccanismo di funzionamento. Nel presente lavoro di tesi, oltre alla descrizione della struttura e le proprietà degli AGN, con particolare attenzione alla categoria dei Blazars, sono stati descritti degli studi di fotometria effettuati sulla sorgente BL Lacertae S5 0716+714 presso l’osservatorio astronomico della Valle d’Aosta (sito in località Lignan) utilizzando un telescopio di diametro di 500 mm, acquistato nell’ambito del Progetto europeo transfrontaliero Interreg ALCOTRA "EXOECO", nel periodo compreso tra marzo e maggio 2022 effettuando un totale di 5 serate di osservazione fotometrica. L’obiettivo principale è stato quello di riuscire ad ottenere delle curve di luce per ogni sessione di osservazioni e derivare la magnitudine apparente e le variazioni di magnitudine apparente della sorgente. I risultati di particolare rilievo ottenuti sono una variazione massima di magnitudine pari a (0.799 ± 0.004) mag , una variazione di magnitudine in sole ∼ 96 ore di (0.151 ± 0.003) mag e una variazione di magnitudine in sole ∼ 48 ore di (0.282 ± 0.006) mag . Inoltre, oltre ad aver verificato che le curve di luce sono in accordo con la variabilità osservata in letteratura, è stato possibile calcolare la differenza di magnitudine tra il valor medio in letteratura e il valor medio della serata in cui la sorgente è stata più luminosa, ottenendo una variazione di (0.40 ± 0.01) mag.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
881816_tesi_alexis_foretier.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.52 MB
Formato Adobe PDF
2.52 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/84670