La sfida del cambiamento climatico è tra le più attuali e importanti con cui l’umanità si deve misurare; le sue conseguenze vengono già da tempo osservate sotto più punti di vista, data la molteplicità di discipline che caratterizzano e sono influenzate dal tema, e raccolte in lunghi saggi di natura tecnica, atti a descrivere il funzionamento di ciascun specifico fenomeno climatico, ma anche di natura divulgativa, adattati alla lettura di un pubblico meno esperto dal punto di vista delle scienze dure, ma comunque in grado di trarre importanti insegnamenti ed applicarli in ambiti differenti. Da queste fonti è facile cogliere la crucialità del tema del cambiamento climatico e delle sue conseguenze che, senza un adeguato e tempestivo intervento in materia, non possono che peggiorare, mettendo a repentaglio la sopravvivenza di moltissimi ecosistemi sul pianeta, nonché la qualità della vita di una popolazione mondiale sempre crescente. Da diversi decenni la comunità internazionale si impegna, dunque, per trovare soluzioni collettive al cambiamento climatico, non senza resistenza e opposizione da parte dei più scettici. Nel corso degli anni si sono susseguiti diversi accordi sul tema, guidati dalle osservazioni della comunità scientifica e dalle negoziazioni politiche tra i vari governi e le istituzioni del mondo; alcuni di questi sono stati in grado di raggiungere importanti obiettivi, ponendo limitazioni ai comportamenti dannosi o incentivi per l’azione positiva nei confronti del clima; altri, invece, capaci di portare solo a risultati minimi o anche a veri e propri fallimenti, nel breve o nel lungo termine. Nel novero di questi accordi si trova il Protocollo di Kyoto, un incontro capace di segnare un punto di svolta nell’approccio al cambiamento climatico, nonché artefice della nascita del mercato del carbonio. In questo testo si andrà ad osservare nello specifico il tema degli Emission Trading Systems, vedendo la loro progressione nella storia, le aspettative nei loro confronti, e le problematiche incontrate nell’applicazione pratica delle loro prerogative.

Cambiamento Climatico: un Approccio Critico al Carbon Trading

GIOLO, ILARIA
2021/2022

Abstract

La sfida del cambiamento climatico è tra le più attuali e importanti con cui l’umanità si deve misurare; le sue conseguenze vengono già da tempo osservate sotto più punti di vista, data la molteplicità di discipline che caratterizzano e sono influenzate dal tema, e raccolte in lunghi saggi di natura tecnica, atti a descrivere il funzionamento di ciascun specifico fenomeno climatico, ma anche di natura divulgativa, adattati alla lettura di un pubblico meno esperto dal punto di vista delle scienze dure, ma comunque in grado di trarre importanti insegnamenti ed applicarli in ambiti differenti. Da queste fonti è facile cogliere la crucialità del tema del cambiamento climatico e delle sue conseguenze che, senza un adeguato e tempestivo intervento in materia, non possono che peggiorare, mettendo a repentaglio la sopravvivenza di moltissimi ecosistemi sul pianeta, nonché la qualità della vita di una popolazione mondiale sempre crescente. Da diversi decenni la comunità internazionale si impegna, dunque, per trovare soluzioni collettive al cambiamento climatico, non senza resistenza e opposizione da parte dei più scettici. Nel corso degli anni si sono susseguiti diversi accordi sul tema, guidati dalle osservazioni della comunità scientifica e dalle negoziazioni politiche tra i vari governi e le istituzioni del mondo; alcuni di questi sono stati in grado di raggiungere importanti obiettivi, ponendo limitazioni ai comportamenti dannosi o incentivi per l’azione positiva nei confronti del clima; altri, invece, capaci di portare solo a risultati minimi o anche a veri e propri fallimenti, nel breve o nel lungo termine. Nel novero di questi accordi si trova il Protocollo di Kyoto, un incontro capace di segnare un punto di svolta nell’approccio al cambiamento climatico, nonché artefice della nascita del mercato del carbonio. In questo testo si andrà ad osservare nello specifico il tema degli Emission Trading Systems, vedendo la loro progressione nella storia, le aspettative nei loro confronti, e le problematiche incontrate nell’applicazione pratica delle loro prerogative.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
915111_cambiamentoclimatico-unapprocciocriticoalcarbontradingfinal.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 574.96 kB
Formato Adobe PDF
574.96 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/84655