Il presente elaborato affronta le tematiche della grafica e delle strategie pubblicitarie per poter posizionare un’attività degli anni ’70 nell’attuale mercato, precisamente nel settore dell’arredamento. Il primo passo è analizzare la storia dell’attività, i suoi obiettivi principali ed il target a cui vuole riferirsi, dando così un’identità precisa al marchio. Lo studio delle strategie marketing e delle tendenze correnti, invece, permette di avere la conoscenza base per attuare un piano di promozione pratico per rilanciare il marchio. È inoltre stimolante confrontare il nuovo caso con un colosso dell’arredamento, IKEA, per poterne trarre ispirazione. Anche per quest’azienda si analizzano: la storia, le strategie marketing e la relazione con le nuove tecnologie. Creando un piano strategico per il riposizionamento sul mercato è il momento di darne un’immagine visiva. Si riprenderanno gli elementi grafici base già presenti come il logo ed il biglietto da visita e si modificheranno in chiave attuale. Per una visione più ampia della resa dell’elaborato verrà trasferito il logo sull’ insegna dello storico locale e verrà applicato su un capo d’abbigliamento, lavorando su vecchie fotografie, ed infine su di un dépliant. Come ultimo passaggio, si crea un prototipo di un’ipotetica applicazione, un metodo attuale per l’agevolazione della vendita dei prodotti del marchio.
La comunicazione visiva: dalle strategie pubblicitarie al restyling grafico
VAULATO, SABRINA
2021/2022
Abstract
Il presente elaborato affronta le tematiche della grafica e delle strategie pubblicitarie per poter posizionare un’attività degli anni ’70 nell’attuale mercato, precisamente nel settore dell’arredamento. Il primo passo è analizzare la storia dell’attività, i suoi obiettivi principali ed il target a cui vuole riferirsi, dando così un’identità precisa al marchio. Lo studio delle strategie marketing e delle tendenze correnti, invece, permette di avere la conoscenza base per attuare un piano di promozione pratico per rilanciare il marchio. È inoltre stimolante confrontare il nuovo caso con un colosso dell’arredamento, IKEA, per poterne trarre ispirazione. Anche per quest’azienda si analizzano: la storia, le strategie marketing e la relazione con le nuove tecnologie. Creando un piano strategico per il riposizionamento sul mercato è il momento di darne un’immagine visiva. Si riprenderanno gli elementi grafici base già presenti come il logo ed il biglietto da visita e si modificheranno in chiave attuale. Per una visione più ampia della resa dell’elaborato verrà trasferito il logo sull’ insegna dello storico locale e verrà applicato su un capo d’abbigliamento, lavorando su vecchie fotografie, ed infine su di un dépliant. Come ultimo passaggio, si crea un prototipo di un’ipotetica applicazione, un metodo attuale per l’agevolazione della vendita dei prodotti del marchio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
929372_vaulatosabrina_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.53 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.53 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/84646