Con la transición española a la democracia (1975), se asistió a un renacimiento de la Columna periodística y se configuró un género en gran medida nuevo en los periódicos españoles. Los avances tecnológicos, primero en los medios audiovisuales y luego en la red, readaptaron el género a las nuevas posibilidades comunicativas y narrativas. El objeto de este trabajo es la versión digital de cien artículos de opinión pertenecientes a la serie Escalera Interior de la autora Almudena Grandes publicados en El País Semanal entre 2016 y 2021, los que han permitido analizar las características digitales del género y, a través de dieciocho propuestas de traducción, observar las posibles vías de solución de los problemas textuales, pragmáticos, culturales y lingüísticos encontrados. De los datos resultantes del análisis de los factores de extensión textual, multimedialidad, interactividad e hipertextualidad, se comprueba que en Escalera Interior la extensión de los textos en la versión digital es la misma que en la versión impresa y que no se emplean ni la multimedialidad ni la interactividad, mientras que la hipertextualidad sólo ha dado un primer paso hacia la plena realización del potencial de la red. Las propuestas de traducción que figuran en el apéndice demuestran que la traducción periodística requiere no sólo competencias lingüísticas, sino también conocimientos textuales especializados, técnicas de redacción periodística y dominio de las convenciones; el traductor construye un texto de llegada que se inscribe en una tradición lingüística y cultural específica que se rige por parámetros diferentes a los del texto de partida, lo que la convierte en una práctica muy compleja.
Con la transizione spagnola alla democrazia (1975), si è assistito a una rinascita della Columna giornalistica di opinione e si è delineato un genere in gran parte nuovo nei giornali spagnoli. Il progresso tecnologico, prima nei mass media audiovisivi e poi nel Web, ha riadattato il genere alle nuove possibilità comunicative e narrative. L'oggetto di questo studio è la versione digitale di cento articoli di opinione facenti parte della serie Escalera Interior dell’autrice Almudena Grandes pubblicati su El País Semanal dal 2016 al 2021 che ha permesso di analizzare le caratteristiche digitali del genere e, attraverso diciotto proposte di traduzione, osservare le possibili modalità di risoluzione dei problemi traduttivi testuali, pragmatici, culturali e linguistici incontrati. Dalla lettura dei dati scaturiti dall’analisi dei fattori di estensione testuale, multimedialità, interattività e ipertestualità si evince che in Escalera Interior la lunghezza dei testi nella versione digitale e uguale a quella della versione cartacea e che non vengono impiegate né la multimedialità né l'interattività, mentre l'ipertestualità ha fatto solo un primo passo verso la piena realizzazione delle potenzialità della rete. Dalle proposte di traduzione presenti in appendice si è potuto dimostrare che la traduzione giornalistica richiede non solo competenze linguistiche ma anche conoscenze testuali specialistiche, tecniche di scrittura giornalistica e padronanza delle convenzioni; il traduttore costruisce un testo di arrivo che si inserisce in una specifica tradizione linguistica e culturale regolata da parametri diversi da quelli del testo di partenza convertendosi in una pratica molto complessa.
Giornalismo d'autore digitale e traduzione: Escalera Interior di Almudena Grandes
LAZZARETTI, LINDA
2021/2022
Abstract
Con la transizione spagnola alla democrazia (1975), si è assistito a una rinascita della Columna giornalistica di opinione e si è delineato un genere in gran parte nuovo nei giornali spagnoli. Il progresso tecnologico, prima nei mass media audiovisivi e poi nel Web, ha riadattato il genere alle nuove possibilità comunicative e narrative. L'oggetto di questo studio è la versione digitale di cento articoli di opinione facenti parte della serie Escalera Interior dell’autrice Almudena Grandes pubblicati su El País Semanal dal 2016 al 2021 che ha permesso di analizzare le caratteristiche digitali del genere e, attraverso diciotto proposte di traduzione, osservare le possibili modalità di risoluzione dei problemi traduttivi testuali, pragmatici, culturali e linguistici incontrati. Dalla lettura dei dati scaturiti dall’analisi dei fattori di estensione testuale, multimedialità, interattività e ipertestualità si evince che in Escalera Interior la lunghezza dei testi nella versione digitale e uguale a quella della versione cartacea e che non vengono impiegate né la multimedialità né l'interattività, mentre l'ipertestualità ha fatto solo un primo passo verso la piena realizzazione delle potenzialità della rete. Dalle proposte di traduzione presenti in appendice si è potuto dimostrare che la traduzione giornalistica richiede non solo competenze linguistiche ma anche conoscenze testuali specialistiche, tecniche di scrittura giornalistica e padronanza delle convenzioni; il traduttore costruisce un testo di arrivo che si inserisce in una specifica tradizione linguistica e culturale regolata da parametri diversi da quelli del testo di partenza convertendosi in una pratica molto complessa.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
838413_tesi_magistrale_lazzaretti.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.38 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.38 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/84637