La canzone popolare meridionale vanta una secolare tradizione che ha accompagnato generazioni durante i secoli. Si tratta di canzoni antichissime, che hanno lasciato un'importante eredità per la cultura del sud. Non solo sono utili dal punto di vista linguistico per ponderare sul cambiamento inesorabile che il dialetto meridionale ha subito, ma anche dal punto di vista umano, poiché trattano di storie senza tempo, che mettono in luce sentimenti nei quali tutti si possono rivedere. La ricerca ha offerto un punto di vista utile per comprendere una società che è profondamente mutata, ma che sente ancora una forte appartenenza alle tradizioni antiche e continua a farle proprie, malgrado i segni del tempo. Il fine è quello di conservare queste tradizioni affinché non si perdano definitivamente, ma che invece siano un ponte di continuità con il passato.
"Canzuni limminoti" - analisi linguistica della canzone popolare liminese
RICCIARDI, MARIA CLARA
2021/2022
Abstract
La canzone popolare meridionale vanta una secolare tradizione che ha accompagnato generazioni durante i secoli. Si tratta di canzoni antichissime, che hanno lasciato un'importante eredità per la cultura del sud. Non solo sono utili dal punto di vista linguistico per ponderare sul cambiamento inesorabile che il dialetto meridionale ha subito, ma anche dal punto di vista umano, poiché trattano di storie senza tempo, che mettono in luce sentimenti nei quali tutti si possono rivedere. La ricerca ha offerto un punto di vista utile per comprendere una società che è profondamente mutata, ma che sente ancora una forte appartenenza alle tradizioni antiche e continua a farle proprie, malgrado i segni del tempo. Il fine è quello di conservare queste tradizioni affinché non si perdano definitivamente, ma che invece siano un ponte di continuità con il passato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
922347__dissertazionefinale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
12.78 MB
Formato
Adobe PDF
|
12.78 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/84635