Con questa tesi ho voluto riproporre u'analisi sul mito di Antigone: protagonista della tragedia sofoclea, che da subito si è diventata il simbolo di valori, fondamentali ancora oggi nella società. Iniziando dal tragediografo greco, dopo un breve cenno all'origine del mito, ho voluto far luce anche sulle riproposizioni del ciclo tebano, giungendo fino ad una delle rappresentazioni più importanti, quella di Vittorio Alfieri, l'Antigone, che oltre a contenere una critica politica affronta il mondo degli affetti. ​

Il ciclo tebano di Vittorio Alfieri

BONGIORNO, ASYA
2021/2022

Abstract

Con questa tesi ho voluto riproporre u'analisi sul mito di Antigone: protagonista della tragedia sofoclea, che da subito si è diventata il simbolo di valori, fondamentali ancora oggi nella società. Iniziando dal tragediografo greco, dopo un breve cenno all'origine del mito, ho voluto far luce anche sulle riproposizioni del ciclo tebano, giungendo fino ad una delle rappresentazioni più importanti, quella di Vittorio Alfieri, l'Antigone, che oltre a contenere una critica politica affronta il mondo degli affetti. ​
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
884161_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 372.32 kB
Formato Adobe PDF
372.32 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/84623