Caponization consists in the removal of the testicles in subjects who have reached a weight of about 600 grams. Today, it is done by following the methods dictated by tradition that will be explored in this report. What is essential to pay attention to, however, is the method with which this intervention is implemented, that is, as a rule, without anesthesia. This aspect must certainly be taken into consideration as it is not particularly suitable for animal welfare. For this reason, during the internship at the C.A.N.C., the Non Conventional Animal Center in Grugliasco (TO), it was possible to test a new endoscopic sterilization technique, with anesthesia and, therefore, much less invasive, in particular thanks to the desire of the Professors. and the veterinary doctors of the center, moved by the interest in the rights that the animal world is, finally, gradually acquiring. In addition, the techniques used in the past were compared with the current ones and an economic study was carried out on the basis of information obtained from the literature and from scientific articles relating to the subject.
L’intervento di capponatura consiste nell’asportazione dei testicoli in soggetti che hanno raggiunto un peso di circa 600 grammi. Oggi, è svolto seguendo i metodi dettati dalla tradizione che saranno approfonditi in questa relazione. Ciò su cui è fondamentale porre l’attenzione, però, è la metodica con cui questo intervento viene attuato, cioè, di regola, senza anestesia. Questo aspetto è sicuramente da tenere in considerazione poiché non particolarmente idoneo in materia di benessere animale. Per questo motivo, durante il tirocinio presso il C.A.N.C., il Centro Animali Non Convenzionali di Grugliasco (TO), è stato possibile testare una nuova tecnica di sterilizzazione endoscopica, con anestesia e, dunque, molto meno invasiva, in particolare grazie al desiderio dei Professori e dei Medici Veterinari del centro, mossi dall’interesse verso i diritti che il mondo animale sta, finalmente, via via acquisendo. Inoltre, sono state confrontate le tecniche utilizzate in passato con quelle attuali ed è stato eseguito in merito uno studio economico sulla base di informazioni ricavate dalla letteratura e da articoli scientifici inerenti alla materia.
La capponatura endoscopica in alternativa alla tecnica tradizionale e i suoi risvolti etici e legati al benessere animale
SABBION, BEATRICE
2021/2022
Abstract
L’intervento di capponatura consiste nell’asportazione dei testicoli in soggetti che hanno raggiunto un peso di circa 600 grammi. Oggi, è svolto seguendo i metodi dettati dalla tradizione che saranno approfonditi in questa relazione. Ciò su cui è fondamentale porre l’attenzione, però, è la metodica con cui questo intervento viene attuato, cioè, di regola, senza anestesia. Questo aspetto è sicuramente da tenere in considerazione poiché non particolarmente idoneo in materia di benessere animale. Per questo motivo, durante il tirocinio presso il C.A.N.C., il Centro Animali Non Convenzionali di Grugliasco (TO), è stato possibile testare una nuova tecnica di sterilizzazione endoscopica, con anestesia e, dunque, molto meno invasiva, in particolare grazie al desiderio dei Professori e dei Medici Veterinari del centro, mossi dall’interesse verso i diritti che il mondo animale sta, finalmente, via via acquisendo. Inoltre, sono state confrontate le tecniche utilizzate in passato con quelle attuali ed è stato eseguito in merito uno studio economico sulla base di informazioni ricavate dalla letteratura e da articoli scientifici inerenti alla materia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
885478_relazionefinalebeatricesabbion-2021-2022.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.44 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.44 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/84608