Dopo essere stato perseguitato fino a quasi l'estinzione, il lupo (Canis lupus) ha naturalmente iniziato a ri-colonizzare il territorio italiano. Insieme alle popolazioni di questo carnivoro, tuttavia, cresce anche la preoccupazione data dall'inevitabile conflitto tra lupo ed attività umane. Le principali cause di mortalità di questo predatore sono date da fattori di natura antropogenica, quali le collisioni con autoveicoli e il bracconaggio. Al momento in Italia nessuno di questi fattori sembra essere in grado di rallentare l'espansione del lupo sul territorio, tuttavia è lecito supporre che ad un aumento di predatori corrisponda anche una riduzione della tolleranza nei confronti di questo grande carnivoro e un conseguente incremento delle uccisioni illegali. Per il raggiungimento di una rinnovata convivenza uomo-lupo si vede dunque necessario indagare sul fenomeno del bracconaggio e mettere in atto di conseguenza delle misure di mitigazione che siano coerenti con il contesto ecologico, economico e sociale del territorio, sfruttando i media ed una corretta educazione ambientale come potenti mezzi conservazionistici.
Conflitto uomo-lupo: il bracconaggio in Italia
DRAICCHIO, SARA
2021/2022
Abstract
Dopo essere stato perseguitato fino a quasi l'estinzione, il lupo (Canis lupus) ha naturalmente iniziato a ri-colonizzare il territorio italiano. Insieme alle popolazioni di questo carnivoro, tuttavia, cresce anche la preoccupazione data dall'inevitabile conflitto tra lupo ed attività umane. Le principali cause di mortalità di questo predatore sono date da fattori di natura antropogenica, quali le collisioni con autoveicoli e il bracconaggio. Al momento in Italia nessuno di questi fattori sembra essere in grado di rallentare l'espansione del lupo sul territorio, tuttavia è lecito supporre che ad un aumento di predatori corrisponda anche una riduzione della tolleranza nei confronti di questo grande carnivoro e un conseguente incremento delle uccisioni illegali. Per il raggiungimento di una rinnovata convivenza uomo-lupo si vede dunque necessario indagare sul fenomeno del bracconaggio e mettere in atto di conseguenza delle misure di mitigazione che siano coerenti con il contesto ecologico, economico e sociale del territorio, sfruttando i media ed una corretta educazione ambientale come potenti mezzi conservazionistici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
886858_tesi_draicchio.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
10.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
10.09 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/84602