L’elaborato finale è composto da due parti: la prima descrive l’esperienza di tirocinio nell’ Azienda Zootecnica SDSV situata nel dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università degli Studi di Torino, mentre la seconda approfondisce la specie ovina. Durante il periodo di tirocinio la candidata ha potuto lavorare con cinque specie zootecniche allevate: bovini, equini, ovi-caprini e suini. Le attività che sono state svolte sono svariate, ma l’attenzione è stata posta maggiormente sugli ovini. Dalla curiosità su questa specie è stata sviluppata la seconda parte dell’elaborato dove vengono trattati e approfonditi diversi aspetti riguardanti la gestione riproduttiva ed alimentare. Secondo gli studi più recenti è emerso che, per poter effettuare una corretta gestione della riproduttività della pecore, si devono tenere in considerazione vari aspetti importanti come il momento della pubertà, il ciclo estrale e di conseguenza la tipologia di ormoni che intervengono nelle varie fasi. Sono stati approfonditi, inoltre, i vari metodi di sincronizzazione dei calori, più usati nelle aziende, analizzando sia i costi che l’efficacia. Infine, il secondo argomento approfondito è la gestione nutrizionale degli ovini poiché presentano diverse fasi critiche.

Gestione degli aspetti riproduttivi e alimentari della mandria di ovini

MANZO, ISABELLA MARIA
2021/2022

Abstract

L’elaborato finale è composto da due parti: la prima descrive l’esperienza di tirocinio nell’ Azienda Zootecnica SDSV situata nel dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università degli Studi di Torino, mentre la seconda approfondisce la specie ovina. Durante il periodo di tirocinio la candidata ha potuto lavorare con cinque specie zootecniche allevate: bovini, equini, ovi-caprini e suini. Le attività che sono state svolte sono svariate, ma l’attenzione è stata posta maggiormente sugli ovini. Dalla curiosità su questa specie è stata sviluppata la seconda parte dell’elaborato dove vengono trattati e approfonditi diversi aspetti riguardanti la gestione riproduttiva ed alimentare. Secondo gli studi più recenti è emerso che, per poter effettuare una corretta gestione della riproduttività della pecore, si devono tenere in considerazione vari aspetti importanti come il momento della pubertà, il ciclo estrale e di conseguenza la tipologia di ormoni che intervengono nelle varie fasi. Sono stati approfonditi, inoltre, i vari metodi di sincronizzazione dei calori, più usati nelle aziende, analizzando sia i costi che l’efficacia. Infine, il secondo argomento approfondito è la gestione nutrizionale degli ovini poiché presentano diverse fasi critiche.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
859517_tesiisabellamanzo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.08 MB
Formato Adobe PDF
3.08 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/84589