Titolo: Utilizzo del tromboelastometro per lo studio della trombofilia in cani affetti da neoplasia. In umana, da oltre 150 anni è conosciuta l’associazione tra la presenza di una neoplasia maligna e l’insorgenza di trombosi e l’ipercoagulabilità sembra essere l’alterazione emostatica più comune in pazienti oncologici. Anche in veterinaria le linee guida del 2019 per la terapia antitrombotica (CURATIVE) riconoscono un rischio di trombosi nel paziente oncologico canino e suggeriscono la somministrazione di una terapia con agenti antitrombotici in caso venga rilevato uno stato di ipercoagulabilità o ci siano ulteriori fattori predisponenti alla trombosi. Il trattamento cardine nei pazienti oncologici è la resezione della massa maligna. Tuttavia, l’intervento chirurgico è da considerare un evento stressante, che coinvolge in maniera sistemica l’organismo e determina infiammazione, rilascio di citochine, attivazione del sistema nervoso simpatico e danno da ischemia-riperfusione. Recenti studi in medicina umana, hanno identificato come in alcuni pazienti oncologici sia presente una condizione di ipercoagulabilità prima della chirurgia, che peggiora a seguito dell’intervento e perdura fino ad un mese dopo, ritornando ai valori basali dopo 6-12 mesi. Invece, in medicina veterinaria attualmente non esistono studi che abbiano valutato cosa succede alla coagulazione a seguito della resezione di una massa neoplastica in un paziente canino. Lo scopo di questo studio condotto nei cani affetti da neoplasia è di osservare l’impatto della chirurgia sull’emostasi utilizzando il tromboelastometro. La nostra prima ipotesi è che la chirurgia, eseguita per rimuovere una neoformazione maligna, agisca come stimolo aggiuntivo sulla coagulazione, causando una tendenza all’ipercoagulabilità. La seconda ipotesi, è che due settimane dopo l’intervento chirurgico non si riscontrino più alterazioni emostatiche. Nello studio sono stati inclusi 11 cani oncologici sottoposti a resezione della massa (sarcoma, linfoma e carcinoma). Per ogni cane è stata compiuta una valutazione dell’emostasi mediate il tromboelastometro rotazionale (ROTEM) immediatamente prima (T0), 24h dopo (T1) e due settimane dopo (T2) l’intervento chirurgico. Ogni campione di sangue intero è stato collezionato tramite prelievo venoso dalla vena giugulare e poi trasferito all’interno di una provetta di sodio citrato al 3,2%. In accordo con le linee guida PROVETS le analisi tromboelastografiche sono state svolte nell’arco di 30 minuti e sono stati eseguiti in parallelo i test in-TEM, ex-TEM e fib_TEM. Il nostro studio ha evidenziato come la chirurgia attuata per la resezione di una massa in pazienti oncologici canini sia un evento che altera l’emostasi. Infatti, nel nostro campione a seguito dell’intervento chirurgico si è rilevato, attraverso una valutazione con la tromboelastometria rotazionale (ROTEM), una tendenza all’ipercoagulabilità, che è risultata transitoria, permanendo per meno di due settimane.
Utilizzo del tromboelastometro per lo studio della trombofilia in cani affetti da neoplasia
PIONNI, MICHELA
2021/2022
Abstract
Titolo: Utilizzo del tromboelastometro per lo studio della trombofilia in cani affetti da neoplasia. In umana, da oltre 150 anni è conosciuta l’associazione tra la presenza di una neoplasia maligna e l’insorgenza di trombosi e l’ipercoagulabilità sembra essere l’alterazione emostatica più comune in pazienti oncologici. Anche in veterinaria le linee guida del 2019 per la terapia antitrombotica (CURATIVE) riconoscono un rischio di trombosi nel paziente oncologico canino e suggeriscono la somministrazione di una terapia con agenti antitrombotici in caso venga rilevato uno stato di ipercoagulabilità o ci siano ulteriori fattori predisponenti alla trombosi. Il trattamento cardine nei pazienti oncologici è la resezione della massa maligna. Tuttavia, l’intervento chirurgico è da considerare un evento stressante, che coinvolge in maniera sistemica l’organismo e determina infiammazione, rilascio di citochine, attivazione del sistema nervoso simpatico e danno da ischemia-riperfusione. Recenti studi in medicina umana, hanno identificato come in alcuni pazienti oncologici sia presente una condizione di ipercoagulabilità prima della chirurgia, che peggiora a seguito dell’intervento e perdura fino ad un mese dopo, ritornando ai valori basali dopo 6-12 mesi. Invece, in medicina veterinaria attualmente non esistono studi che abbiano valutato cosa succede alla coagulazione a seguito della resezione di una massa neoplastica in un paziente canino. Lo scopo di questo studio condotto nei cani affetti da neoplasia è di osservare l’impatto della chirurgia sull’emostasi utilizzando il tromboelastometro. La nostra prima ipotesi è che la chirurgia, eseguita per rimuovere una neoformazione maligna, agisca come stimolo aggiuntivo sulla coagulazione, causando una tendenza all’ipercoagulabilità. La seconda ipotesi, è che due settimane dopo l’intervento chirurgico non si riscontrino più alterazioni emostatiche. Nello studio sono stati inclusi 11 cani oncologici sottoposti a resezione della massa (sarcoma, linfoma e carcinoma). Per ogni cane è stata compiuta una valutazione dell’emostasi mediate il tromboelastometro rotazionale (ROTEM) immediatamente prima (T0), 24h dopo (T1) e due settimane dopo (T2) l’intervento chirurgico. Ogni campione di sangue intero è stato collezionato tramite prelievo venoso dalla vena giugulare e poi trasferito all’interno di una provetta di sodio citrato al 3,2%. In accordo con le linee guida PROVETS le analisi tromboelastografiche sono state svolte nell’arco di 30 minuti e sono stati eseguiti in parallelo i test in-TEM, ex-TEM e fib_TEM. Il nostro studio ha evidenziato come la chirurgia attuata per la resezione di una massa in pazienti oncologici canini sia un evento che altera l’emostasi. Infatti, nel nostro campione a seguito dell’intervento chirurgico si è rilevato, attraverso una valutazione con la tromboelastometria rotazionale (ROTEM), una tendenza all’ipercoagulabilità, che è risultata transitoria, permanendo per meno di due settimane.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
875170_michela.pionnitesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.61 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.61 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/84587