In questo elaborato si vuole andare ad evidenziare quanto forti sono siano state le perdite per il settore della “Night Life” durante il periodo di pandemia Covid-19. Parleremo dei lavoratori dello spettacolo e analizzeremo in modo approfondito i dati del pre, del durante e del post pandemia Covid-19. In seguito, andremo ad esaminare un questionario sottoposto ad oltre cinquanta lavoratori della notte, alcuni con residenza Piemontese, ed altri provenienti da tutta Italia. Anche se la maggior parte di essi vive in Piemonte, la possibilità di ricevere risposte da lavoratori di altre regioni ha permesso di comprendere a pieno le difficoltà dei due anni di pandemia Covid-19, individuando delle possibili tendenze comuni. Verificheremo approfonditamente le domande e le risposte del questionario, rapportandole con i dati italiani derivanti dai report annuali dell’osservatorio regionale piemontese e dalle relazioni annuali della SIAE, menzionando e facendo riferimento al prezioso contributo del presidente Epat (Associazione pubblici esercizi di Torino) Alessandro Mautino, oltre che all’ importante punto di vista di Andrea Perna, lavoratore del mondo della “Night Life” del capoluogo torinese. Ci soffermeremo in particolar modo proprio sull’anno post pandemico appena trascorso, provando a capire quali siano, quali saranno le conseguenze e quale potrà essere il vero futuro della “Night Life”. Inoltre, proveremo a capire quali potranno essere le tutele da introdurre per salvaguardare in tutto e per tutto il settore dei lavoratori della notte e dello spettacolo. Grazie a Max Casacci, fondatore della storica band musicale “I Subsonica”, faremo riferimento ad una sua iniziativa per discutere sui reali cambiamenti e sulle nuove possibilità alle quali il mondo della “Night Life”, in particolar modo quella torinese, dovrebbe puntare per rimanere sempre al passo con i tempi. Parleremo infine dello streaming e del mercato digitale, unico settore dell’ industria musicale che risulta essere in continua crescita da alcuni anni a questa parte. Essendo io un lavoratore della notte ho voluto fortemente svolgere questo tipo di tesi per poter parlare, discutere ed evidenziare situazioni e momenti che in questi due anni di pandemia ho vissuto in primis sulla mia pelle. Lo scopo di questo elaborato è quello di mettere in luce tutte le difficoltà che ogni lavoratore dello spettacolo ha dovuto passare, non solo per vivere, ma spesso proprio per sopravvivere.

L'impatto della pandemia Covid-19 sul mondo della "Night Life"

VERCELLIO, MATTEO
2021/2022

Abstract

In questo elaborato si vuole andare ad evidenziare quanto forti sono siano state le perdite per il settore della “Night Life” durante il periodo di pandemia Covid-19. Parleremo dei lavoratori dello spettacolo e analizzeremo in modo approfondito i dati del pre, del durante e del post pandemia Covid-19. In seguito, andremo ad esaminare un questionario sottoposto ad oltre cinquanta lavoratori della notte, alcuni con residenza Piemontese, ed altri provenienti da tutta Italia. Anche se la maggior parte di essi vive in Piemonte, la possibilità di ricevere risposte da lavoratori di altre regioni ha permesso di comprendere a pieno le difficoltà dei due anni di pandemia Covid-19, individuando delle possibili tendenze comuni. Verificheremo approfonditamente le domande e le risposte del questionario, rapportandole con i dati italiani derivanti dai report annuali dell’osservatorio regionale piemontese e dalle relazioni annuali della SIAE, menzionando e facendo riferimento al prezioso contributo del presidente Epat (Associazione pubblici esercizi di Torino) Alessandro Mautino, oltre che all’ importante punto di vista di Andrea Perna, lavoratore del mondo della “Night Life” del capoluogo torinese. Ci soffermeremo in particolar modo proprio sull’anno post pandemico appena trascorso, provando a capire quali siano, quali saranno le conseguenze e quale potrà essere il vero futuro della “Night Life”. Inoltre, proveremo a capire quali potranno essere le tutele da introdurre per salvaguardare in tutto e per tutto il settore dei lavoratori della notte e dello spettacolo. Grazie a Max Casacci, fondatore della storica band musicale “I Subsonica”, faremo riferimento ad una sua iniziativa per discutere sui reali cambiamenti e sulle nuove possibilità alle quali il mondo della “Night Life”, in particolar modo quella torinese, dovrebbe puntare per rimanere sempre al passo con i tempi. Parleremo infine dello streaming e del mercato digitale, unico settore dell’ industria musicale che risulta essere in continua crescita da alcuni anni a questa parte. Essendo io un lavoratore della notte ho voluto fortemente svolgere questo tipo di tesi per poter parlare, discutere ed evidenziare situazioni e momenti che in questi due anni di pandemia ho vissuto in primis sulla mia pelle. Lo scopo di questo elaborato è quello di mettere in luce tutte le difficoltà che ogni lavoratore dello spettacolo ha dovuto passare, non solo per vivere, ma spesso proprio per sopravvivere.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
885700_vercelliomatteo885700.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.65 MB
Formato Adobe PDF
1.65 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/84583