Il Piemonte tra fine 1700 e inizio 1800 venne interessato significativamente dagli avvenimenti d'oltralpe, prima la rivoluzione francese e successivamente le dominazioni giacobine e napoleoniche. In questo clima di rivolte, guerre e cambi di vertice viene analizzata la situazione di Chieri, un comune che all'epoca contava poco più di 10.000 abitanti. La parentesi giacobina in particolare porterà anche qui all'abbattimento degli antichi privilegi della nobiltà locale, alla soppressione del clero regolare e alla vendita dei relativi beni, nonché un'importante riorganizzazione delle forze di polizia al fine di garantire l'ordine pubblico e la sicurezza interna dopo un decennio estremamente complicato. Alla fine di questa parentesi, Chieri ed il Piemonte in generale risulteranno cambiati per sempre.
ANALISI STORICO-GIURIDICA DELLA MUNICIPALITÀ DI CHIERI NELLA REPUBBLICA PIEMONTESE E NELLE SUCCESSIVE FASI DELLA DOMINAZIONE FRANCESE
MATTIAZZO, EDOARDO
2021/2022
Abstract
Il Piemonte tra fine 1700 e inizio 1800 venne interessato significativamente dagli avvenimenti d'oltralpe, prima la rivoluzione francese e successivamente le dominazioni giacobine e napoleoniche. In questo clima di rivolte, guerre e cambi di vertice viene analizzata la situazione di Chieri, un comune che all'epoca contava poco più di 10.000 abitanti. La parentesi giacobina in particolare porterà anche qui all'abbattimento degli antichi privilegi della nobiltà locale, alla soppressione del clero regolare e alla vendita dei relativi beni, nonché un'importante riorganizzazione delle forze di polizia al fine di garantire l'ordine pubblico e la sicurezza interna dopo un decennio estremamente complicato. Alla fine di questa parentesi, Chieri ed il Piemonte in generale risulteranno cambiati per sempre.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
882630_elaboratoscrittomattiazzo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.27 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.27 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/84562