For a couple of decades, our society has been increasingly familiar with the phenomenon of social networks. These are virtual tools capable of virtually bringing together individuals or companies even at a distance of several kilometers and allows the sharing of virtual contents. In addition to this, the social networks allow to analyze the tastes and trends of their users and, in this way, they can allow better commercial planning. All this, of course, determines the use of personal data. This work aims to give a factual description of the phenomenon, describing the methods of access and the functioning of social platforms. Furthermore, an attempt was made to provide a legal framework for the various aspects that make up the phenomenon. In addition to the above, a legal dispute was also analyzed which saw the well-known social network Facebook arbitrarily close two accounts referable to two political associations. The social network phenomenon is a young and constantly evolving phenomenon and, as such, makes this work “provisional”.
Da un paio di decenni, la nostra società, sta conoscendo sempre di più il fenomeno dei social networks. Questi sono strumenti virtuali capaci di far incontrare virtualmente persone fisiche o società anche a distanza di parecchi kilometri e permette la condivisione di contenuti virtuali. Oltra a ciò, i socil network, permettono di analizzare i gusti e le tendenze dei prorpi utenti e, in tal modo, possono permettere una migliore pianificazione commerciale. Tutto ciò, ovviamente, determina l'utilizzo di dati personali. Il presente lavoro mira a dare una descrizione fattuale del fenomeno, descrivendone le modalità di accesso e il funzionamento delle piattaforme social. Inoltre, si è cercato di dare un inquadramento giuridico dei diversi aspetti che compongono il fenomeno. Oltre a quanto sopra si è anche analizzata una querelle giudiziara che ha visto il noto social network Facebook chiudere, in maniera arbitraria, due account riferibili a due associazioni di carattere politico. Il fenomeno social network è un fenomeno giovane ed in continua evoluzione e, come tale, rende questo lavoro “provvisorio”.
I CONTRATTI COI SOCIAL NETWORKS
CAMODECA, MAURO
2021/2022
Abstract
Da un paio di decenni, la nostra società, sta conoscendo sempre di più il fenomeno dei social networks. Questi sono strumenti virtuali capaci di far incontrare virtualmente persone fisiche o società anche a distanza di parecchi kilometri e permette la condivisione di contenuti virtuali. Oltra a ciò, i socil network, permettono di analizzare i gusti e le tendenze dei prorpi utenti e, in tal modo, possono permettere una migliore pianificazione commerciale. Tutto ciò, ovviamente, determina l'utilizzo di dati personali. Il presente lavoro mira a dare una descrizione fattuale del fenomeno, descrivendone le modalità di accesso e il funzionamento delle piattaforme social. Inoltre, si è cercato di dare un inquadramento giuridico dei diversi aspetti che compongono il fenomeno. Oltre a quanto sopra si è anche analizzata una querelle giudiziara che ha visto il noto social network Facebook chiudere, in maniera arbitraria, due account riferibili a due associazioni di carattere politico. Il fenomeno social network è un fenomeno giovane ed in continua evoluzione e, come tale, rende questo lavoro “provvisorio”.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
240178_camodecamauroicontratticoisocialnetworks.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
668.62 kB
Formato
Adobe PDF
|
668.62 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/84551