Nel presente lavoro è stato valutato l’impiego delle radiazioni UV-B nella conservazione del mirtillo gigante con il duplice intento di aumentare la shelf life dei frutti e valutare l’incremento delle componenti nutraceutiche. Obiettivo dell’attività 1 è stato valutare l’influenza del trattamento UVB sull’evoluzioni dei principali parametri qualitativi considerati al momento della raccolta. Per questo sono state considerate la cv Duke, Cargo e Top Shelf.I frutti sono stati considerati in funzione di 4 stadi di maturazione diversi: S1, corrispondente al primo stadio di maturazione, cioè caratterizzato da colorazione del frutto totalmente verde, S2 corrispondente allo stadio immediatamente successivo, cioè ad inizio invaiatura quindi colorazione verde-violacea, S3 corrispondente allo stadio invaiatura quasi completa con colorazione blu-violacea ed S4 corrispondente allo stadio di totale invaiatura.. I tempi di trattamento variabili tra i 40 e i 90 minuti sono stati fatti seguire dalla conservazione a temperatura di refrigerazione per un tempo massimo di 96 ore. Obiettivo dell’attività 2 è stata la valutazione della shelf life di bacche trattate della cv.Duke per un tempo di 28 giorni.I parametri qualitativi comuni monitorati per entrambe le attività sono stati sono stati la perdita di peso (%), il colore, la consistenza ( texture analyser) , il contenuto di solidi solubili totali ed il contenuto totale di sostanze nutraceutiche I risultati ottenuti dall’attività 1 sottolineano gli effetti negativi riscontrati sul tasso di traspirazione dei campioni trattati, per tutte le cultivar, tradotto in una maggior perdita di peso nel corso delle 96 ore ed un conseguente aumento nella concentrazione del tenore zuccherino, in particolare per cultivar ‘Cargo’ e ‘Top shelf’. Questi effetti sono stati osservati per i campioni esposti alle radiazioni per ogni tempo di trattamento. Si evidenziano anche importanti risultati ottenuti in seguito alle analisi nutraceutiche: in particolare, sono stati registrati significativi incrementi nella sintesi di antociani, per i frutti relativi agli stacchi S1 ed S2, per quanto riguarda la cultivar ‘Duke’, mentre si osservano degli aumenti nel contenuto di antociani solo allo stacco 3 per la cultivar ‘Cargo’. In merito all’aumento dei polifenoli si sono evidenziati incrementi importanti per le cultivar ‘Cargo’ e ‘Top shelf’ sui campioni S1 ed S3. Questi risultati, suggeriscono come la tendenza dei campioni oggetto delle prove sia stata quella di reagire allo stress subito in seguito ai trattamenti con l’incremento parziale nella sintesi di composti fenolici. In merito all’attività 2 i campioni della cv Duke trattati hanno mostrato minore perdita di peso rispetto ai campioni testimone, un contenimento dell’evoluzione del grado zuccherino ed un mantenimento della consistenza della bacca piu’ elevata per tutto il tempo della conservazione. Non sono stati invece rilevati risultati interessanti in merito al contenuto di sostanze nutraceutiche.

PROVE PRELIMINARI DI IRRAGGIAMENTO UV-B POST RACCOLTA SU MIRTILLO GIGANTE AMERICANO

FLORIO, GIUSEPPE
2021/2022

Abstract

Nel presente lavoro è stato valutato l’impiego delle radiazioni UV-B nella conservazione del mirtillo gigante con il duplice intento di aumentare la shelf life dei frutti e valutare l’incremento delle componenti nutraceutiche. Obiettivo dell’attività 1 è stato valutare l’influenza del trattamento UVB sull’evoluzioni dei principali parametri qualitativi considerati al momento della raccolta. Per questo sono state considerate la cv Duke, Cargo e Top Shelf.I frutti sono stati considerati in funzione di 4 stadi di maturazione diversi: S1, corrispondente al primo stadio di maturazione, cioè caratterizzato da colorazione del frutto totalmente verde, S2 corrispondente allo stadio immediatamente successivo, cioè ad inizio invaiatura quindi colorazione verde-violacea, S3 corrispondente allo stadio invaiatura quasi completa con colorazione blu-violacea ed S4 corrispondente allo stadio di totale invaiatura.. I tempi di trattamento variabili tra i 40 e i 90 minuti sono stati fatti seguire dalla conservazione a temperatura di refrigerazione per un tempo massimo di 96 ore. Obiettivo dell’attività 2 è stata la valutazione della shelf life di bacche trattate della cv.Duke per un tempo di 28 giorni.I parametri qualitativi comuni monitorati per entrambe le attività sono stati sono stati la perdita di peso (%), il colore, la consistenza ( texture analyser) , il contenuto di solidi solubili totali ed il contenuto totale di sostanze nutraceutiche I risultati ottenuti dall’attività 1 sottolineano gli effetti negativi riscontrati sul tasso di traspirazione dei campioni trattati, per tutte le cultivar, tradotto in una maggior perdita di peso nel corso delle 96 ore ed un conseguente aumento nella concentrazione del tenore zuccherino, in particolare per cultivar ‘Cargo’ e ‘Top shelf’. Questi effetti sono stati osservati per i campioni esposti alle radiazioni per ogni tempo di trattamento. Si evidenziano anche importanti risultati ottenuti in seguito alle analisi nutraceutiche: in particolare, sono stati registrati significativi incrementi nella sintesi di antociani, per i frutti relativi agli stacchi S1 ed S2, per quanto riguarda la cultivar ‘Duke’, mentre si osservano degli aumenti nel contenuto di antociani solo allo stacco 3 per la cultivar ‘Cargo’. In merito all’aumento dei polifenoli si sono evidenziati incrementi importanti per le cultivar ‘Cargo’ e ‘Top shelf’ sui campioni S1 ed S3. Questi risultati, suggeriscono come la tendenza dei campioni oggetto delle prove sia stata quella di reagire allo stress subito in seguito ai trattamenti con l’incremento parziale nella sintesi di composti fenolici. In merito all’attività 2 i campioni della cv Duke trattati hanno mostrato minore perdita di peso rispetto ai campioni testimone, un contenimento dell’evoluzione del grado zuccherino ed un mantenimento della consistenza della bacca piu’ elevata per tutto il tempo della conservazione. Non sono stati invece rilevati risultati interessanti in merito al contenuto di sostanze nutraceutiche.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
940866_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.51 MB
Formato Adobe PDF
1.51 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/84539