For many years now we have been talking about the global warming, but despite the fact that the evidence of its existence is now out of the question, due to the continuous anomalous atmospheric events that occur all over the world with greater intensity and frequency, it remains a theme that is not sufficiently sensitized and understood by the majority of the population. In fact, the thesis, in addition to wanting to be based on the explanation and development of a new business model, also aims to be a text from which to fully understand the problem to be faced, to understand why it is so important to change the style with which we operate and exploit the resources of our planet. The topic that will be addressed in the paper will concern sustainable development with particular regard to environmental sustainability, a current and increasingly discussed topic. After having listed the causes of climate change and identified the reason why the average temperature is constantly increasing, which in addition to clarifying some common aspects and questions, will also make us understand how big and complex the problem is. Starting from the problem, a definition of sustainable development will be given and it will be explained how it is necessary to change the current business model towards a greener one. Subsequently, the energy problem we are facing will be analyzed, it will appear that although it is not the most polluting sector, it is still the most important to solve and it will be explained why it is, the paper will also deal with the reason why it will be difficult to be able to rely on us. 100% of the energy produced thanks to renewable sources, but will propose some ideas and alternatives to succeed. Furthermore, often the problem that prevents the green transaction is linked to the high investment costs and the cost of subsequent consumption, a differential cost analysis will then be carried out to see if effectively with current and future technologies it is also economically convenient to become more sustainable. The purpose of the theme, in addition to being instructive, also aims to be a reason for reflection: as it cannot be said that we are ignoring climate change, but despite the efforts made, the desired results have not been seen. This obliges us to prepare ourselves for a radical change in all aspects, whose governments must be the first participants.
Da tanti anni ormai si parla del surriscaldamento globale, ma nonostante il fatto che le prove della sua esistenza siano ormai fuori discussione, a causa dei continui eventi atmosferici anomali che si verificano in tutto il mondo con maggiore intensità e frequenza, rimane una tematica non sufficientemente sensibilizzata e compresa dalla maggior parte della popolazione. Di fatto, la tesi, oltre che voler essere basata sulla spiegazione e sviluppo di un nuovo modello di business, mira anche ad essere un testo da cui poter comprendere a pieno il problema da affrontare, per capire il motivo per cui sia così importante cambiare lo stile con cui operiamo e sfruttiamo le risorse del nostro pianeta. La tematica che verrà affrontata all'interno dell’elaborato riguarderà lo sviluppo sostenibile con particolare riguardo verso la sostenibilità ambientale, argomento attuale e sempre più discusso. Dopo aver elencato le cause del cambio del clima e identificato la ragione per cui la temperatura media è in continuo aumento, il che oltre a chiarirci su alcuni aspetti e domande comuni, ci farà anche comprendere di quanto sia grande e complesso il problema da affrontare. A partire dal problema verrà data una definizione dello sviluppo sostenibile e verrà spiegato come sia necessario cambiare il modello di business attuale verso uno più green. Successivamente verrà analizzato il problema energetico che stiamo affrontando, risulterà, che nonostante non sia il settore più inquinante, esso sia comunque il più importante da risolvere e verrà spiegato perché lo sia, l'elaborato tratterà anche del motivo per cui sarà difficile riuscire ad affidarci al 100% all’energia prodotta grazie alle fonti rinnovabili, ma proporrà qualche spunto e alternativa per riuscirci. Inoltre, spesso il problema che impedisce la transazione verde è legata agli elevati costi di investimento e del costo del successivo consumo, verrà quindi effettuata un'analisi differenziale dei costi per vedere se effettivamente con le tecnologie attuali e future convenga anche economicamente diventare più sostenibili. Lo scopo del tema, oltre quello di essere istruttivo, mira anche ad essere motivo di riflessione: in quanto non si può dire che stiamo ignorando il climate change, ma nonostante gli sforzi fatti non si sono visti i risultati sperati. Il che ci obbliga a preparaci ad un cambio radicale in tutti gli aspetti, i cui governi dovranno essere i primi partecipanti.
Sviluppo sostenibile dell’economia Dal problema ambientale fino al modello dell’economia circolare
OSSI, BEN
2021/2022
Abstract
Da tanti anni ormai si parla del surriscaldamento globale, ma nonostante il fatto che le prove della sua esistenza siano ormai fuori discussione, a causa dei continui eventi atmosferici anomali che si verificano in tutto il mondo con maggiore intensità e frequenza, rimane una tematica non sufficientemente sensibilizzata e compresa dalla maggior parte della popolazione. Di fatto, la tesi, oltre che voler essere basata sulla spiegazione e sviluppo di un nuovo modello di business, mira anche ad essere un testo da cui poter comprendere a pieno il problema da affrontare, per capire il motivo per cui sia così importante cambiare lo stile con cui operiamo e sfruttiamo le risorse del nostro pianeta. La tematica che verrà affrontata all'interno dell’elaborato riguarderà lo sviluppo sostenibile con particolare riguardo verso la sostenibilità ambientale, argomento attuale e sempre più discusso. Dopo aver elencato le cause del cambio del clima e identificato la ragione per cui la temperatura media è in continuo aumento, il che oltre a chiarirci su alcuni aspetti e domande comuni, ci farà anche comprendere di quanto sia grande e complesso il problema da affrontare. A partire dal problema verrà data una definizione dello sviluppo sostenibile e verrà spiegato come sia necessario cambiare il modello di business attuale verso uno più green. Successivamente verrà analizzato il problema energetico che stiamo affrontando, risulterà, che nonostante non sia il settore più inquinante, esso sia comunque il più importante da risolvere e verrà spiegato perché lo sia, l'elaborato tratterà anche del motivo per cui sarà difficile riuscire ad affidarci al 100% all’energia prodotta grazie alle fonti rinnovabili, ma proporrà qualche spunto e alternativa per riuscirci. Inoltre, spesso il problema che impedisce la transazione verde è legata agli elevati costi di investimento e del costo del successivo consumo, verrà quindi effettuata un'analisi differenziale dei costi per vedere se effettivamente con le tecnologie attuali e future convenga anche economicamente diventare più sostenibili. Lo scopo del tema, oltre quello di essere istruttivo, mira anche ad essere motivo di riflessione: in quanto non si può dire che stiamo ignorando il climate change, ma nonostante gli sforzi fatti non si sono visti i risultati sperati. Il che ci obbliga a preparaci ad un cambio radicale in tutti gli aspetti, i cui governi dovranno essere i primi partecipanti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
925953_benossi925953.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
969.38 kB
Formato
Adobe PDF
|
969.38 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/84517