L’elaborato analizza il concetto di piattaforma: si concentra sui diversi ambiti in cui è stato applicato e viene approfondita la sua struttura interna. Il modello di business tradizionale e a piattaforma vengono messi a confronto così da comprendere le caratteristiche che hanno spinto le aziende ad adottare questo nuovo modello di business. La piattaforma viene definita un’infrastruttura modulare, gerarchica, in continua evoluzione e in relazione con l’ambiente circostante. Per comprendere meglio in che modo è sviluppata e utilizzata nella realtà è stata analizzata l’azienda Meta, una piattaforma che nel corso degli anni si è evoluta e ampliata diventando una potenza mondiale. Tramite l’ascolto degli utenti e l’apertura al cambiamento questa piattaforma è cresciuta portando con sé innovazione. Nel 2021 viene annunciato l’ingresso in un nuovo mondo, il metaverso, con il lancio di Horizon Home. L’ultima parte dell’elaborato si concentra sui problemi affrontati da questa azienda e sull’analisi del metaverso. Gli aspetti problematici sono la dipendenza dai social (in particolare di Facebook), la diffusione di notizie false, la sicurezza dei dati personali e la gestione della privacy. Vengono introdotti brevemente i concetti di intelligenza artificiale, metaverso e metavolto, tre ambiti di ricerca molto discussi e studiati in quest’ultimo periodo. L’intelligenza artificiale viene definita una disciplina dell’informatica che riproduce l’intelligenza umana attraverso la progettazione e programmazione di macchine e sistemi informatici dotati di capacità autonome di apprendimento e adattamento. Il metaverso, invece, viene definito un insieme di spazi virtuali nel quale gli utenti sono avatar tridimensionali che interagiscono tra loro.

Caratteristiche ed evoluzione delle piattaforme: la piattaforma integrata nel caso META

GAZZERA, SOFIA
2022/2023

Abstract

L’elaborato analizza il concetto di piattaforma: si concentra sui diversi ambiti in cui è stato applicato e viene approfondita la sua struttura interna. Il modello di business tradizionale e a piattaforma vengono messi a confronto così da comprendere le caratteristiche che hanno spinto le aziende ad adottare questo nuovo modello di business. La piattaforma viene definita un’infrastruttura modulare, gerarchica, in continua evoluzione e in relazione con l’ambiente circostante. Per comprendere meglio in che modo è sviluppata e utilizzata nella realtà è stata analizzata l’azienda Meta, una piattaforma che nel corso degli anni si è evoluta e ampliata diventando una potenza mondiale. Tramite l’ascolto degli utenti e l’apertura al cambiamento questa piattaforma è cresciuta portando con sé innovazione. Nel 2021 viene annunciato l’ingresso in un nuovo mondo, il metaverso, con il lancio di Horizon Home. L’ultima parte dell’elaborato si concentra sui problemi affrontati da questa azienda e sull’analisi del metaverso. Gli aspetti problematici sono la dipendenza dai social (in particolare di Facebook), la diffusione di notizie false, la sicurezza dei dati personali e la gestione della privacy. Vengono introdotti brevemente i concetti di intelligenza artificiale, metaverso e metavolto, tre ambiti di ricerca molto discussi e studiati in quest’ultimo periodo. L’intelligenza artificiale viene definita una disciplina dell’informatica che riproduce l’intelligenza umana attraverso la progettazione e programmazione di macchine e sistemi informatici dotati di capacità autonome di apprendimento e adattamento. Il metaverso, invece, viene definito un insieme di spazi virtuali nel quale gli utenti sono avatar tridimensionali che interagiscono tra loro.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/84476