Background. The REACtion project promotes the network in support of elderly care, also using technology. The Local Health Authority of Novara (involved in the project) applied a technological device for fall detection and prevention on a sample of over 65-year-olds and tested interventions to consolidate the relationship between healthcare resources and those of the Third Sector. Aim. To evaluate the impact of the interventions proposed by REACtion: a) training course for the Family and Community Nurses of the three experimental territories; b) implementation of the technological intervention on patients over 65 and the strengthening of the local network of Novara. Methods. Different methodologies were used. The training course was evaluated through a questionnaire and semi-structured interviews. The application of technological devices was evaluated on patients, Family and Community Nurses and family caregivers through questionnaires and semi-structured interviews. The consolidation of the local network was assessed by analyzing nursing diaries and interviews. The overall evaluation of REACtion was achieved through an external evaluation committee (Lay Monitoring Committee). Results. The training course was not particularly appreciated, as it was too theoretical. The devices' limitations compromised their use: low battery life, excessive charging time, numerous false alarms and unreported falls. The Local Health Authority of Novara mapped the local services to make them available through a digital platform. Conclusions. The training course and the technological intervention did not fully achieve their objectives. In the future, the planning of such activities should be shared with the interested stakeholders. On the other hand, the consolidation of the local network has strengthened the relationship between healthcare, social and Third Sector services.

Introduzione. Il progetto REACtion vuole promuovere la rete a sostegno della domiciliarità dell’anziano, anche attraverso l’uso della tecnologia. L’ASL di Novara, coinvolta nel progetto, ha applicato un dispositivo tecnologico di rilevazione e prevenzione delle cadute su un campione di soggetti over 65enni e sperimentato interventi per consolidare i rapporti tra risorse sanitarie e Terzo Settore. Obiettivo. Valutare l’impatto degli interventi proposti dal progetto REACtion: a) intervento di formazione agli IFeC dei tre territori sperimentali; b) implementazione dell’intervento tecnologico sui pazienti over 65enni e attivazione della rete territoriale nell’ASL di Novara. Metodi. Per valutare gli interventi del progetto sono state usate metodologie diverse. Il corso di formazione è stato valutato tramite questionario di gradimento e intervista telefonica semi-strutturata. L’applicazione dei dispositivi è stata valutata su pazienti, IFeC e familiari, tramite questionari e interviste semi-strutturate. Il consolidamento delle reti territoriali è stato valutato mediante l’analisi dei diari infermieristici e tramite interviste. La valutazione complessiva del progetto è stata completata attraverso l’attivazione di un Comitato di valutazione esterno (Comitato di Monitoraggio Laico). Risultati. Il corso di formazione non è stato particolarmente apprezzato dagli IFeC, rivelandosi eccessivamente teorico. I dispositivi hanno avuto dei limiti che ne hanno compromesso l’utilizzo: scarsa autonomia della batteria, eccessivi tempi di ricarica, numerosi falsi allarmi e cadute non segnalate. L’ASL di Novara ha mappato i servizi del territorio per renderli fruibili tramite una piattaforma digitale. Conclusioni. Sia il corso di formazione che l’intervento tecnologico non hanno raggiunto pienamente i propri obiettivi. Nel futuro, la progettazione di tali attività andrebbe condivisa il più possibile con gli stakeholder interessati. Il consolidamento della rete territoriale, invece, ha rafforzato la collaborazione fra servizi sanitari, sociali e del Terzo Settore.

Valutazione dell’impatto dell’applicazione di un device negli anziani assistiti a domicilio. ​

RIVA-ROVEDDA, FEDERICA
2021/2022

Abstract

Introduzione. Il progetto REACtion vuole promuovere la rete a sostegno della domiciliarità dell’anziano, anche attraverso l’uso della tecnologia. L’ASL di Novara, coinvolta nel progetto, ha applicato un dispositivo tecnologico di rilevazione e prevenzione delle cadute su un campione di soggetti over 65enni e sperimentato interventi per consolidare i rapporti tra risorse sanitarie e Terzo Settore. Obiettivo. Valutare l’impatto degli interventi proposti dal progetto REACtion: a) intervento di formazione agli IFeC dei tre territori sperimentali; b) implementazione dell’intervento tecnologico sui pazienti over 65enni e attivazione della rete territoriale nell’ASL di Novara. Metodi. Per valutare gli interventi del progetto sono state usate metodologie diverse. Il corso di formazione è stato valutato tramite questionario di gradimento e intervista telefonica semi-strutturata. L’applicazione dei dispositivi è stata valutata su pazienti, IFeC e familiari, tramite questionari e interviste semi-strutturate. Il consolidamento delle reti territoriali è stato valutato mediante l’analisi dei diari infermieristici e tramite interviste. La valutazione complessiva del progetto è stata completata attraverso l’attivazione di un Comitato di valutazione esterno (Comitato di Monitoraggio Laico). Risultati. Il corso di formazione non è stato particolarmente apprezzato dagli IFeC, rivelandosi eccessivamente teorico. I dispositivi hanno avuto dei limiti che ne hanno compromesso l’utilizzo: scarsa autonomia della batteria, eccessivi tempi di ricarica, numerosi falsi allarmi e cadute non segnalate. L’ASL di Novara ha mappato i servizi del territorio per renderli fruibili tramite una piattaforma digitale. Conclusioni. Sia il corso di formazione che l’intervento tecnologico non hanno raggiunto pienamente i propri obiettivi. Nel futuro, la progettazione di tali attività andrebbe condivisa il più possibile con gli stakeholder interessati. Il consolidamento della rete territoriale, invece, ha rafforzato la collaborazione fra servizi sanitari, sociali e del Terzo Settore.
ITA
Background. The REACtion project promotes the network in support of elderly care, also using technology. The Local Health Authority of Novara (involved in the project) applied a technological device for fall detection and prevention on a sample of over 65-year-olds and tested interventions to consolidate the relationship between healthcare resources and those of the Third Sector. Aim. To evaluate the impact of the interventions proposed by REACtion: a) training course for the Family and Community Nurses of the three experimental territories; b) implementation of the technological intervention on patients over 65 and the strengthening of the local network of Novara. Methods. Different methodologies were used. The training course was evaluated through a questionnaire and semi-structured interviews. The application of technological devices was evaluated on patients, Family and Community Nurses and family caregivers through questionnaires and semi-structured interviews. The consolidation of the local network was assessed by analyzing nursing diaries and interviews. The overall evaluation of REACtion was achieved through an external evaluation committee (Lay Monitoring Committee). Results. The training course was not particularly appreciated, as it was too theoretical. The devices' limitations compromised their use: low battery life, excessive charging time, numerous false alarms and unreported falls. The Local Health Authority of Novara mapped the local services to make them available through a digital platform. Conclusions. The training course and the technological intervention did not fully achieve their objectives. In the future, the planning of such activities should be shared with the interested stakeholders. On the other hand, the consolidation of the local network has strengthened the relationship between healthcare, social and Third Sector services.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
864408_tesiclmscio_federicariva-rovedda.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.11 MB
Formato Adobe PDF
1.11 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/84464