Introduzione: negli ultimi anni si stanno prendendo in considerazione sempre più spesso le tecniche non farmacologiche da affiancare alla terapia tradizionale e ai farmaci per il trattamento del dolore, dell’ansia e dell’angoscia nel paziente pediatrico. Tra quelle di maggior rilievo, risalta l’ipnoanalgesia, il quale utilizzo permette di modificare il dolore percepito e/o le sue conseguenze emotive. Per questa ragione è utile indagarne l’efficacia e l’applicabilità. Obiettivo dello studio: L’obiettivo di questa ricerca è analizzare l’efficacia dell’ipnoanalgesia, in associazione alle cure standard, nella riduzione del dolore e degli episodi di ansia e angoscia durante le procedure di cura nella popolazione pediatrica. Materiali e metodi: Le banche dati utilizzate per effettuare questa revisione della letteratura sono: Pubmed, CINAHL, UpToDate e Google Scholar. Risultati principali: in seguito ad un’analisi critica e ad un confronto tra i risultati degli studi selezionati l’ipnoanalgesia è risultata essere più efficace delle sole cure standard o delle condizioni di controllo nel trattamento del dolore procedurale, sia nei pazienti pediatrici oncologici sia in quelli non oncologici. Gli studi dimostrano l’efficacia dell’ipnoanalgesia anche nel trattamento dei sintomi come l’angoscia e il dolore provocato dalle ustioni e la prevalenza degli studi riguardanti il trattamento del dolore e dell’ansia post-operatoria riporta risultati analoghi. Conclusioni: Gli studi approfonditi concordano nell’affermare l’utilità, l’efficacia e la sicurezza dell’utilizzo dell’ipnoanlgesia in integrazione alle cure standard, tuttavia, presentano limiti che rendono la qualità delle prove bassa. Le implicazioni di questa tecnica non farmacologica nel setting di cura infermieristico sono varie e sono volte ad un tipo di assistenza infermieristica al paziente pediatrico aggiornata e olistica.
L’ipnoanalgesia come terapia complementare nel trattamento del dolore per il paziente pediatrico: una revisione sistematica della letteratura
CICALA, GIULIA
2021/2022
Abstract
Introduzione: negli ultimi anni si stanno prendendo in considerazione sempre più spesso le tecniche non farmacologiche da affiancare alla terapia tradizionale e ai farmaci per il trattamento del dolore, dell’ansia e dell’angoscia nel paziente pediatrico. Tra quelle di maggior rilievo, risalta l’ipnoanalgesia, il quale utilizzo permette di modificare il dolore percepito e/o le sue conseguenze emotive. Per questa ragione è utile indagarne l’efficacia e l’applicabilità. Obiettivo dello studio: L’obiettivo di questa ricerca è analizzare l’efficacia dell’ipnoanalgesia, in associazione alle cure standard, nella riduzione del dolore e degli episodi di ansia e angoscia durante le procedure di cura nella popolazione pediatrica. Materiali e metodi: Le banche dati utilizzate per effettuare questa revisione della letteratura sono: Pubmed, CINAHL, UpToDate e Google Scholar. Risultati principali: in seguito ad un’analisi critica e ad un confronto tra i risultati degli studi selezionati l’ipnoanalgesia è risultata essere più efficace delle sole cure standard o delle condizioni di controllo nel trattamento del dolore procedurale, sia nei pazienti pediatrici oncologici sia in quelli non oncologici. Gli studi dimostrano l’efficacia dell’ipnoanalgesia anche nel trattamento dei sintomi come l’angoscia e il dolore provocato dalle ustioni e la prevalenza degli studi riguardanti il trattamento del dolore e dell’ansia post-operatoria riporta risultati analoghi. Conclusioni: Gli studi approfonditi concordano nell’affermare l’utilità, l’efficacia e la sicurezza dell’utilizzo dell’ipnoanlgesia in integrazione alle cure standard, tuttavia, presentano limiti che rendono la qualità delle prove bassa. Le implicazioni di questa tecnica non farmacologica nel setting di cura infermieristico sono varie e sono volte ad un tipo di assistenza infermieristica al paziente pediatrico aggiornata e olistica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
923214_tesicicalagiulia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
468.28 kB
Formato
Adobe PDF
|
468.28 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/84440