La questione posta al centro del presente elaborato è il fenomeno dei bambino-soldato, problema tutt’oggi di portata internazionale. Lo scopo del lavoro svolto è quello di mettere a fuoco la questione, analizzando i fattori che hanno causato e i fattori che hanno diffuso tale pratica nelle zone di conflitto nel mondo, gli effetti collaterali che ha prodotto, in che modo questi siano stati risanati, e, infine, capire le strategie utilizzate al fine di contrastarlo. Il periodo storico in cui viene svolta l’analisi è fine ventesimo secolo e inizio del ventunesimo secolo, con particolare attenzione alla guerra civile in Sierra Leone. Sono state integrate storie prese da diverse interviste che ne testimoniano i fatti. Nel primo capitolo si rende noto come i codici del diritto bellico, che durante i quattro millenni di storia hanno regolato le guerre, siano stati infranti dall’introduzione di tale pratica e quali iniziative e leggi sono state emanate dalla comunità internazionale per limitarla. Ne segue la diffusione del fenomeno, con particolare attenzione ai gruppi che ne hanno fatto uso. Vengono, infine, analizzate le cause principali che hanno portato i bambini a far parte dei vari gruppi armati. Nel secondo capitolo viene svolta una descrizione dettagliata di come viene praticato il reclutamento, l’indottrinamento e l’addestramento dei bambini-soldato. Dopo un inquadramento generale, si passa al capitolo dedicato alla Sierra Leone, in particolare come la guerra civile abbia preso di mira i bambini. Vengono prese in considerazione, inoltre, le azioni compiute dalla comunità internazionale in questo territorio. L’ultimo capitolo è dedicato al lungo e complesso processo di risanamento e di reinserimento dei bambini nella società civile, mettendo in luce le difficoltà dovute alle ripercussioni che la pratica ha avuto nella vita sia dei bambini, che sono stati vittime ed esecutori di violenze, sia nella comunità civile. L’elaborato si conclude con una riflessione sui piani d’azione più efficaci da utilizzare per la messa al bando del fenomeno.
I bambini soldato: esperienza e memoria
SARTORE, IRENE
2021/2022
Abstract
La questione posta al centro del presente elaborato è il fenomeno dei bambino-soldato, problema tutt’oggi di portata internazionale. Lo scopo del lavoro svolto è quello di mettere a fuoco la questione, analizzando i fattori che hanno causato e i fattori che hanno diffuso tale pratica nelle zone di conflitto nel mondo, gli effetti collaterali che ha prodotto, in che modo questi siano stati risanati, e, infine, capire le strategie utilizzate al fine di contrastarlo. Il periodo storico in cui viene svolta l’analisi è fine ventesimo secolo e inizio del ventunesimo secolo, con particolare attenzione alla guerra civile in Sierra Leone. Sono state integrate storie prese da diverse interviste che ne testimoniano i fatti. Nel primo capitolo si rende noto come i codici del diritto bellico, che durante i quattro millenni di storia hanno regolato le guerre, siano stati infranti dall’introduzione di tale pratica e quali iniziative e leggi sono state emanate dalla comunità internazionale per limitarla. Ne segue la diffusione del fenomeno, con particolare attenzione ai gruppi che ne hanno fatto uso. Vengono, infine, analizzate le cause principali che hanno portato i bambini a far parte dei vari gruppi armati. Nel secondo capitolo viene svolta una descrizione dettagliata di come viene praticato il reclutamento, l’indottrinamento e l’addestramento dei bambini-soldato. Dopo un inquadramento generale, si passa al capitolo dedicato alla Sierra Leone, in particolare come la guerra civile abbia preso di mira i bambini. Vengono prese in considerazione, inoltre, le azioni compiute dalla comunità internazionale in questo territorio. L’ultimo capitolo è dedicato al lungo e complesso processo di risanamento e di reinserimento dei bambini nella società civile, mettendo in luce le difficoltà dovute alle ripercussioni che la pratica ha avuto nella vita sia dei bambini, che sono stati vittime ed esecutori di violenze, sia nella comunità civile. L’elaborato si conclude con una riflessione sui piani d’azione più efficaci da utilizzare per la messa al bando del fenomeno.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
920217_dissertazionefinalesartoreirene.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
605.58 kB
Formato
Adobe PDF
|
605.58 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/84436