The dissertation deals with investigating a central theme within the educational services for children: the welfare of professionals operating in educational services 0-6 years. The paper deals mainly with the theme of emotional self-efficacy, connected to the role of the educator. In the first theoretical chapter the term emotional self-efficacy is introduced. We reflect on its importance in the role of educator. Fundamental, in order to be able to carry out their work at best, is the importance of understanding, managing and regulating their emotions. Undoubtedly the work of educator is not without difficulties and risks that must be controlled in order not to result in burnout. The second part of the thesis, instead, corresponds to the empirical part, where the results of the questionnaires administered to educators are analyzed through statistical processing. With regard to the treatise, it has been concluded that the educator, in order to be able to carry out his work better and to be able to undertake a relationship with the other, must be self-effective, especially with regard to the emotional sphere.
La dissertazione si occupa di indagare un tema centrale all’interno dei servizi educativi per l’infanzia: il benessere dei professionisti che operano nei servizi educativi 0-6 anni. L’elaborato tratta principalmente il tema dell’autoefficacia emotiva, connessa al ruolo dell’educatore. Nel primo capitolo teorico viene introdotto il termine di autoefficacia emotiva. Si ci sofferma, sull’importanza che essa ricopre nel ruolo dell’educatore. Fondamentale, per poter svolgere al meglio il proprio lavoro, è l’importanza di comprendere, gestire e regolare le proprie emozioni. Indubbiamente il lavoro di educatore non è esente da difficoltà e rischi che devono essere controllati per non sfociare nel burnout. La seconda parte della tesi, corrisponde, invece, alla parte empirica, dove vengono analizzati, tramite elaborazione statistica, i risultati dei questionari somministrati agli educatori. Rispetto a quanto trattato, si è giunti alla conclusione che, l’educatore, per poter svolgere al meglio il proprio lavoro e riuscire a intraprendere una relazione con l’altro, deve essere autoefficacie, soprattutto per quanto riguarda la sfera emotiva.
Autoefficacia emotiva dell'educatore: una ricerca empirica nei Servizi 0-6.
GERARD, ILARIA
2021/2022
Abstract
La dissertazione si occupa di indagare un tema centrale all’interno dei servizi educativi per l’infanzia: il benessere dei professionisti che operano nei servizi educativi 0-6 anni. L’elaborato tratta principalmente il tema dell’autoefficacia emotiva, connessa al ruolo dell’educatore. Nel primo capitolo teorico viene introdotto il termine di autoefficacia emotiva. Si ci sofferma, sull’importanza che essa ricopre nel ruolo dell’educatore. Fondamentale, per poter svolgere al meglio il proprio lavoro, è l’importanza di comprendere, gestire e regolare le proprie emozioni. Indubbiamente il lavoro di educatore non è esente da difficoltà e rischi che devono essere controllati per non sfociare nel burnout. La seconda parte della tesi, corrisponde, invece, alla parte empirica, dove vengono analizzati, tramite elaborazione statistica, i risultati dei questionari somministrati agli educatori. Rispetto a quanto trattato, si è giunti alla conclusione che, l’educatore, per poter svolgere al meglio il proprio lavoro e riuscire a intraprendere una relazione con l’altro, deve essere autoefficacie, soprattutto per quanto riguarda la sfera emotiva.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
924698_924698tesiilariagerard.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
737.31 kB
Formato
Adobe PDF
|
737.31 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/84430