Motor activity, movement and sport are fundamental elements for the growth, inclusion and health of an individual, who is always in constant search of his or her well-being, both physical and mental. The concept of well-being has acquired many facets over the years. From simple well-being, understood in economic and material terms, it has slowly shifted towards a more internal direction of being, thus expanding the concept of well-being with that of physical and mental health. Well-being thus takes on a strong pedagogical value, since various factors contribute to it: physical, psychological, social, moral, relational. Today, talking about wellbeing necessarily implies being well and feeling well. 2 There are three agencies involved in promoting well-being: the family, the school and sport. The latter also plays an educational role. An individual goes through various stages during the course of his or her life: child, adult and elderly. At the same time, of fundamental and significant importance are the various institutions, such as the school, the family, and the sports centre, which play a definite role in the growth and during the life of each individual. This thesis, of a pedagogical nature, will cover the various stages of growth, analysing, in parallel, the various benefits of motor activity and movement and the roles played by the various institutions.

L’attività motoria, il movimento e lo sport sono elementi fondamentali per la crescita, l’inclusione, la salute di un individuo, il quale è sempre alla continua ricerca del suo benessere, tanto fisico quanto mentale. Il concetto di benessere ha acquisito molteplici sfaccettature nel corso degli anni. Da semplice benessere, inteso in termini economici e materiali, si è lentamente spostato verso una direzione più interna dell’essere, quindi andando ad allargare il concetto di benessere con quello della salute fisica e mentale. Il benessere assume, così, un forte valore pedagogico, in quanto in esso concorrono svariati fattori: fisici, psicologici, sociali, morali, relazionali. Oggi, parlare di benessere implica necessariamente lo stare bene e il sentirsi bene. Esistono tre agenzie che si occupano di promozione del benessere: la famiglia, la scuola e lo sport. Anche quest’ultimo riveste un ruolo educativo. Un individuo, durante il corso della sua vita, attraversa varie fasi: il bambino, l’adulto e l’anziano. Allo stesso tempo, di fondamentale e significativa importanza sono le varie istituzioni, come la scuola, la famiglia, il centro sportivo, i quali giocano un ruolo ben preciso nella crescita e durante la vita di ogni individuo. Questa tesi, a carattere pedagogico, percorrerà le varie fasi di crescita, analizzando, parallelamente, i vari benefici dell'attività motoria e il movimento e i ruoli svolti dalle varie istituzioni.

Lo sport e l'attività motoria per promuovere il benessere: alcune questioni pedagogiche

BORGOBELLO, SIRIA
2023/2024

Abstract

L’attività motoria, il movimento e lo sport sono elementi fondamentali per la crescita, l’inclusione, la salute di un individuo, il quale è sempre alla continua ricerca del suo benessere, tanto fisico quanto mentale. Il concetto di benessere ha acquisito molteplici sfaccettature nel corso degli anni. Da semplice benessere, inteso in termini economici e materiali, si è lentamente spostato verso una direzione più interna dell’essere, quindi andando ad allargare il concetto di benessere con quello della salute fisica e mentale. Il benessere assume, così, un forte valore pedagogico, in quanto in esso concorrono svariati fattori: fisici, psicologici, sociali, morali, relazionali. Oggi, parlare di benessere implica necessariamente lo stare bene e il sentirsi bene. Esistono tre agenzie che si occupano di promozione del benessere: la famiglia, la scuola e lo sport. Anche quest’ultimo riveste un ruolo educativo. Un individuo, durante il corso della sua vita, attraversa varie fasi: il bambino, l’adulto e l’anziano. Allo stesso tempo, di fondamentale e significativa importanza sono le varie istituzioni, come la scuola, la famiglia, il centro sportivo, i quali giocano un ruolo ben preciso nella crescita e durante la vita di ogni individuo. Questa tesi, a carattere pedagogico, percorrerà le varie fasi di crescita, analizzando, parallelamente, i vari benefici dell'attività motoria e il movimento e i ruoli svolti dalle varie istituzioni.
Sport and motor activity to promote well-being: some pedagogical issues
Motor activity, movement and sport are fundamental elements for the growth, inclusion and health of an individual, who is always in constant search of his or her well-being, both physical and mental. The concept of well-being has acquired many facets over the years. From simple well-being, understood in economic and material terms, it has slowly shifted towards a more internal direction of being, thus expanding the concept of well-being with that of physical and mental health. Well-being thus takes on a strong pedagogical value, since various factors contribute to it: physical, psychological, social, moral, relational. Today, talking about wellbeing necessarily implies being well and feeling well. 2 There are three agencies involved in promoting well-being: the family, the school and sport. The latter also plays an educational role. An individual goes through various stages during the course of his or her life: child, adult and elderly. At the same time, of fundamental and significant importance are the various institutions, such as the school, the family, and the sports centre, which play a definite role in the growth and during the life of each individual. This thesis, of a pedagogical nature, will cover the various stages of growth, analysing, in parallel, the various benefits of motor activity and movement and the roles played by the various institutions.
RUSSO, SILVIA
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Lo sport e l'attività motoria per promuovere il benessere_BorgobelloSiria.pdf

non disponibili

Descrizione: L’attività motoria, il movimento e lo sport sono elementi fondamentali per la crescita, l’inclusione, la salute di un individuo, il quale è sempre alla continua ricerca del suo benessere, tanto fisico quanto mentale.
Dimensione 959.07 kB
Formato Adobe PDF
959.07 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/8443