The topic of Brand Reputation has been the subject of considerable and growing interest in recent years, not only by companies, but also by research institutes, consulting firms and the media. The concept of corporate reputation has therefore profoundly evolved over time, thanks also to the advent of Web 2.0 and Social Media. Today, companies must be able to manage their reputations both online and offline, using every available resource: it is necessary to base actions on targeted strategies and structure communication plans with which to manage image damage caused by sudden events or real crises that risk ruining a brand's reputation. Is there therefore a way in which companies can prepare for the management of reputational crises? The aim of the paper is precisely to provide a brief guide to guide brands in managing such events. Specifically, the reputational crises faced by large brands in the fast fashion sector have been analyzed with the aim of verifying the contribution that Corporate Social Responsibility actions can give to the resolution of an organizational and reputational crisis, confirming CSR (Corporate Social Responsibility) as an excellent and valid tool for crisis management and above all of rebuilding corporate reputation, with a view to sustainability and responsibility, both environmental and social, which must be the key to action for modern brands.

Il tema della brand reputation negli ultimi anni è stato oggetto di un notevole e crescente interesse non solo da parte delle imprese, ma anche degli istituti di ricerca, delle società di consulenza e dei mass media. Il concetto di reputazione aziendale si è dunque profondamente evoluto nel tempo, grazie anche all’avvento del Web 2.0 e dei Social Media. Ad oggi, le imprese devono essere in grado di gestire la propria reputazione tanto online quanto offline, utilizzando ogni risorsa disponibile: è necessario basare le proprie azioni su strategie mirate e strutturare piani di comunicazione con i quali gestire danni d'immagine causati da eventi improvvisi o vere e proprie crisi che rischiano di rovinare la reputazione del brand. Esiste quindi un modo con il quale le imprese possono prepararsi alla gestione di crisi reputazionali? L’obiettivo dell’elaborato è proprio quello di fornire una breve guida che possa orientare i brand nella gestione di tali eventi. Nello specifico, sono state analizzate le crisi reputazionali affrontate dai grossi brand del settore del fast fashion con l’obiettivo di verificare il contributo che azioni di Responsabilità Sociale d’Impresa possono dare alla risoluzione di una crisi organizzativa e reputazionale, confermando la CSR (Corporate Social Responsibility) un ottimo e valido strumento di gestione della crisi e soprattutto di ricostruzione della reputazione aziendale, in un’ottica di sostenibilità e responsabilità, sia ambientale che sociale, che devono essere la chiave d’azione dei brand moderni.

BRAND E REPUTATION MANAGEMENT: un vademecum strategico per la gestione di una crisi aziendale

MADARO, GAIA
2021/2022

Abstract

Il tema della brand reputation negli ultimi anni è stato oggetto di un notevole e crescente interesse non solo da parte delle imprese, ma anche degli istituti di ricerca, delle società di consulenza e dei mass media. Il concetto di reputazione aziendale si è dunque profondamente evoluto nel tempo, grazie anche all’avvento del Web 2.0 e dei Social Media. Ad oggi, le imprese devono essere in grado di gestire la propria reputazione tanto online quanto offline, utilizzando ogni risorsa disponibile: è necessario basare le proprie azioni su strategie mirate e strutturare piani di comunicazione con i quali gestire danni d'immagine causati da eventi improvvisi o vere e proprie crisi che rischiano di rovinare la reputazione del brand. Esiste quindi un modo con il quale le imprese possono prepararsi alla gestione di crisi reputazionali? L’obiettivo dell’elaborato è proprio quello di fornire una breve guida che possa orientare i brand nella gestione di tali eventi. Nello specifico, sono state analizzate le crisi reputazionali affrontate dai grossi brand del settore del fast fashion con l’obiettivo di verificare il contributo che azioni di Responsabilità Sociale d’Impresa possono dare alla risoluzione di una crisi organizzativa e reputazionale, confermando la CSR (Corporate Social Responsibility) un ottimo e valido strumento di gestione della crisi e soprattutto di ricostruzione della reputazione aziendale, in un’ottica di sostenibilità e responsabilità, sia ambientale che sociale, che devono essere la chiave d’azione dei brand moderni.
ITA
The topic of Brand Reputation has been the subject of considerable and growing interest in recent years, not only by companies, but also by research institutes, consulting firms and the media. The concept of corporate reputation has therefore profoundly evolved over time, thanks also to the advent of Web 2.0 and Social Media. Today, companies must be able to manage their reputations both online and offline, using every available resource: it is necessary to base actions on targeted strategies and structure communication plans with which to manage image damage caused by sudden events or real crises that risk ruining a brand's reputation. Is there therefore a way in which companies can prepare for the management of reputational crises? The aim of the paper is precisely to provide a brief guide to guide brands in managing such events. Specifically, the reputational crises faced by large brands in the fast fashion sector have been analyzed with the aim of verifying the contribution that Corporate Social Responsibility actions can give to the resolution of an organizational and reputational crisis, confirming CSR (Corporate Social Responsibility) as an excellent and valid tool for crisis management and above all of rebuilding corporate reputation, with a view to sustainability and responsibility, both environmental and social, which must be the key to action for modern brands.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
863549_madaro_tesi2022.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.26 MB
Formato Adobe PDF
4.26 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/84393