Con il passare degli anni il concetto di famiglia è andato modificandosi in risposta ad esigenze sociali, economiche e culturali. Per questo motivo non è più possibile parlare di famiglia al singolare, di famiglia "naturale", tutte le sue varianti sono ormai una realtà affermata. Il legame biologico ha man mano perso valore e non c'è più da stupirsi se famiglie nucleari convivono con famiglie allargate, ricomposte, unipersonali o arcobaleno. Attraverso un questionario, al quale hanno risposto circa 100 persone tra i 14 ed i 40 anni, ho confermato la mia teoria secondo la quale la famiglia è da considerarsi un concetto culturale, un risultato di molti anni di cambiamento, e non un qualcosa di naturale ed immutabile.
Famiglie, tra natura e cultura
FIOCCO, NOEMI
2021/2022
Abstract
Con il passare degli anni il concetto di famiglia è andato modificandosi in risposta ad esigenze sociali, economiche e culturali. Per questo motivo non è più possibile parlare di famiglia al singolare, di famiglia "naturale", tutte le sue varianti sono ormai una realtà affermata. Il legame biologico ha man mano perso valore e non c'è più da stupirsi se famiglie nucleari convivono con famiglie allargate, ricomposte, unipersonali o arcobaleno. Attraverso un questionario, al quale hanno risposto circa 100 persone tra i 14 ed i 40 anni, ho confermato la mia teoria secondo la quale la famiglia è da considerarsi un concetto culturale, un risultato di molti anni di cambiamento, e non un qualcosa di naturale ed immutabile.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
884836_tesifiocco.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.01 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.01 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/84343