Goats lactation lasts about 10 months and is characterized by a phase of increase in production, up to the peak of lactation, after which there is a progressive decrease and a change in milk quality characteristics. Considering the trend of the curve and the variation in the quality of milk, it was decided to evaluate the effects of a natural supplement based on organic acids (citric acid and sorbic acid) and plant extracts (thymol and vanillin) on the hematobiochemical profile and on milk production (quantitative and qualitative) of Saanen goats during the last phase of lactation. The study was performed in summer 2021, involving a total of 80 intensively bred Saanen goats and had a duration of 54 days. Animals were divided into a control group (CRT, n=40) and a treated group (TRT, n=40), placed in 2 separate boxes and fed with unifeed. In addition to the CRT ration, the TRT group received the natural supplement in an amount of 10 g/head/day. Sampling was carried out in 3 times (T0, T27 and T54) and from each animal n. 2 blood samples and n. 1 individual sample of milk were collected. Regarding blood values, the study showed a decrease in creatinine levels of the TRT group compared to the CRT group (p=0.0088), a possible symptom of a lower renal load. Positive effects on the quality characteristics of milk were also found, with an increase in the percentage of fat (p=0.0414) and an improvement in the index of milk aptitude to coagulate (IAC) (p=0.0239) in the TRT group compared to the CRT group. Considering that goat's milk is largely used for cheesemaking, these results are of particular interest to support farmers in the delicate phase of the end of lactation, guaranteeing the product a high economic value. In conclusion, although more studies are needed to confirm these results, it is possible to affirm that the administration of citric acid, sorbic acid, thymol and vanillin, may be useful in supporting renal function and improve quality characteristics of milk, supporting animals at a critical stage of their production cycle.
Nella capra la lattazione dura circa 10 mesi e l’andamento è caratterizzato da una fase di incremento delle produzioni, fino ad arrivare al picco di lattazione, dopo il quale si assiste a un progressivo decremento e ad una modifica delle caratteristiche qualitative del latte. Considerando, quindi, l’andamento della curva e la variazione della qualità del latte, si è deciso di valutare gli effetti di un integratore naturale a base di acidi organici (acido citrico e acido sorbico) ed estratti vegetali (timolo e vanillina) sul profilo ematobiochimico e sulla produzione lattea (quantitativa e qualitativa) di capre di razza Saanen durante l’ultima fase di lattazione. Lo studio è stato eseguito nell’estate 2021, ha coinvolto 80 capre Saanen allevate in modo intensivo e ha avuto una durata di 54 giorni. Gli animali sono stati suddivisi in un gruppo controlli (CRT, n=40) e un gruppo trattati (TRT, n=40), posti in n. 2 box separati ed alimentati con unifeed. Il gruppo TRT ha ricevuto in aggiunta alla razione l’integratore naturale in quantità pari a 10 g/capo/giorno. I campionamenti sono stati eseguiti in 3 tempi (T0, T27 e T54) e da ogni capo sono stati prelevati n. 2 campioni di sangue e n. 1 campione individuale di latte. Per quanto concerne i valori ematici, è emerso un miglioramento dei livelli di creatinina del gruppo TRT rispetto al gruppo CRT (p=0,0088), possibile sintomo di un minor carico renale. Sono stati inoltre riscontrati effetti positivi sulle caratteristiche qualitative del latte, con un incremento della percentuale di grasso (p=0,0414) e un miglioramento dell’indice di caseificazione (p=0,0239) nel gruppo TRT rispetto al gruppo CRT. Considerando che il latte caprino è utilizzato in gran parte per la caseificazione, questi risultati sono di particolare interesse per supportare gli allevatori nella delicata fase della fine della lattazione, garantendo al prodotto un elevato valore economico. In conclusione, sebbene altri studi siano necessari per confermare questi risultati, è possibile affermare che la somministrazione di acido citrico, acido sorbico, timolo e vanillina, può essere utile nel supportare la funzionalità renale e apportare un miglioramento nelle caratteristiche qualitative del latte, supportando gli animali in una fase critica del loro ciclo produttivo.
Acidi organici ed estratti vegetali nella dieta delle capre da latte a supporto dell’ultima fase della lattazione
BUSSONE, GIORGIA
2021/2022
Abstract
Nella capra la lattazione dura circa 10 mesi e l’andamento è caratterizzato da una fase di incremento delle produzioni, fino ad arrivare al picco di lattazione, dopo il quale si assiste a un progressivo decremento e ad una modifica delle caratteristiche qualitative del latte. Considerando, quindi, l’andamento della curva e la variazione della qualità del latte, si è deciso di valutare gli effetti di un integratore naturale a base di acidi organici (acido citrico e acido sorbico) ed estratti vegetali (timolo e vanillina) sul profilo ematobiochimico e sulla produzione lattea (quantitativa e qualitativa) di capre di razza Saanen durante l’ultima fase di lattazione. Lo studio è stato eseguito nell’estate 2021, ha coinvolto 80 capre Saanen allevate in modo intensivo e ha avuto una durata di 54 giorni. Gli animali sono stati suddivisi in un gruppo controlli (CRT, n=40) e un gruppo trattati (TRT, n=40), posti in n. 2 box separati ed alimentati con unifeed. Il gruppo TRT ha ricevuto in aggiunta alla razione l’integratore naturale in quantità pari a 10 g/capo/giorno. I campionamenti sono stati eseguiti in 3 tempi (T0, T27 e T54) e da ogni capo sono stati prelevati n. 2 campioni di sangue e n. 1 campione individuale di latte. Per quanto concerne i valori ematici, è emerso un miglioramento dei livelli di creatinina del gruppo TRT rispetto al gruppo CRT (p=0,0088), possibile sintomo di un minor carico renale. Sono stati inoltre riscontrati effetti positivi sulle caratteristiche qualitative del latte, con un incremento della percentuale di grasso (p=0,0414) e un miglioramento dell’indice di caseificazione (p=0,0239) nel gruppo TRT rispetto al gruppo CRT. Considerando che il latte caprino è utilizzato in gran parte per la caseificazione, questi risultati sono di particolare interesse per supportare gli allevatori nella delicata fase della fine della lattazione, garantendo al prodotto un elevato valore economico. In conclusione, sebbene altri studi siano necessari per confermare questi risultati, è possibile affermare che la somministrazione di acido citrico, acido sorbico, timolo e vanillina, può essere utile nel supportare la funzionalità renale e apportare un miglioramento nelle caratteristiche qualitative del latte, supportando gli animali in una fase critica del loro ciclo produttivo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
841449_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.21 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.21 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/84336