I Disturbi dello Spettro Autistico sono disturbi eterogenei dei quali la ricerca scientifica possiede poche certezze, esordiscono generalmente nella prima infanzia e sono in continuo aumento. I soggetti colpiti presentano numerosi sintomi, primo fra tutti una carente capacità ad intrattenere rapporti sociali: essi hanno delle difficoltà a esprimere le loro emozioni, a comprendere quelle altrui e, nella maggior parte dei casi sfuggono il contatto sociale. Nella prima parte della tesi vengono descritte le principali caratteristiche dei Disturbi dello Spettro Autistico, cominciando dalla breve spiegazione sull’origine di questo termine. In un successivo capitolo sono riassunte le modalità per effettuare la diagnosi e viene discussa l’importanza di effettuarla precocemente. Vengono anche discusse le possibilità di trattamento, finalizzate per lo più a migliorare la qualità di vita del paziente. Non è ancora definito il trattamento più efficace da mettere in atto, pertanto viene presentata una panoramica delle varie possibilità e discussa l’importanza della psicomotricità e dell’inizio precoce del trattamento. A conclusione della tesi viene trattato quello che si è fatto e si sta facendo in Piemonte per la diagnosi e la terapia dei bambini con disturbo dello spettro autistico. Viene presentato il progetto “IRENE”, acronimo che sta per Individuazione precoce di bambini a Rischio Evolutivo per disturbi del Neurosviluppo, ed è promosso dal Ministero per l’Istruzione. Viene anche sottolineata l’importanza dell’attività di supporto fornita dalle associazioni private come ANGSA che riunisce genitori e familiari di persone autistiche di ogni età e livello di funzionamento o di fondazioni private come la onlus PAIDEIA. La prima impegnata nell’offrire un sostegno alle famiglie, tutelarne i diritti; la seconda orientata a diffondere corrette informazioni sulla patologia e a promuovere la formazione degli operatori di enti pubblici e privati.

I disturbi dello spettro autistico: l'importanza di una diagnosi precoce

UGONA, AGNESE
2021/2022

Abstract

I Disturbi dello Spettro Autistico sono disturbi eterogenei dei quali la ricerca scientifica possiede poche certezze, esordiscono generalmente nella prima infanzia e sono in continuo aumento. I soggetti colpiti presentano numerosi sintomi, primo fra tutti una carente capacità ad intrattenere rapporti sociali: essi hanno delle difficoltà a esprimere le loro emozioni, a comprendere quelle altrui e, nella maggior parte dei casi sfuggono il contatto sociale. Nella prima parte della tesi vengono descritte le principali caratteristiche dei Disturbi dello Spettro Autistico, cominciando dalla breve spiegazione sull’origine di questo termine. In un successivo capitolo sono riassunte le modalità per effettuare la diagnosi e viene discussa l’importanza di effettuarla precocemente. Vengono anche discusse le possibilità di trattamento, finalizzate per lo più a migliorare la qualità di vita del paziente. Non è ancora definito il trattamento più efficace da mettere in atto, pertanto viene presentata una panoramica delle varie possibilità e discussa l’importanza della psicomotricità e dell’inizio precoce del trattamento. A conclusione della tesi viene trattato quello che si è fatto e si sta facendo in Piemonte per la diagnosi e la terapia dei bambini con disturbo dello spettro autistico. Viene presentato il progetto “IRENE”, acronimo che sta per Individuazione precoce di bambini a Rischio Evolutivo per disturbi del Neurosviluppo, ed è promosso dal Ministero per l’Istruzione. Viene anche sottolineata l’importanza dell’attività di supporto fornita dalle associazioni private come ANGSA che riunisce genitori e familiari di persone autistiche di ogni età e livello di funzionamento o di fondazioni private come la onlus PAIDEIA. La prima impegnata nell’offrire un sostegno alle famiglie, tutelarne i diritti; la seconda orientata a diffondere corrette informazioni sulla patologia e a promuovere la formazione degli operatori di enti pubblici e privati.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
925398_ugona-agnese-idisturbidellospettroautistico-limportanzadiunadiagnosiprecoce.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 452.67 kB
Formato Adobe PDF
452.67 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/84320