Sarebbe troppo riduttivo definire la stregoneria una semplice follia, bisogna infatti conoscere ogni particolare per poter comprendere cos’era e come si poteva evitare. In questa dissertazione, per l’appunto, cercherò di dare una definizione di stregoneria nel contesto europeo, soffermandomi in particolare sulla situazione all’interno della Penisola Iberica. Nel primo capitolo fornirò un quadro generale iniziale sulla nascita di questo fenomeno in Europa, analizzandone il significato. Elencherò le caratteristiche che definivano una strega, sottolineando la facilità con cui la stregoneria veniva confusa con una semplice possessione demoniaca. Inoltre aggiungerò qualche curiosità del mio territorio e anche di Torino, diventata così importante a livello esoterico. Concluderò poi il capitolo introducendo la caccia alle streghe e come venivano riconosciute. All’interno del secondo capitolo, invece, mi concentrerò sulla figura della strega in Spagna, la bruja. Amplierò il discorso partendo dalle origini della brujería fino ad arrivare all’intervento dell’Inquisizione, che ben presto si trasformerà in persecuzione. Descriverò inoltre come si svolgevano i processi sotto il Consiglio della Suprema. Nel terzo e ultimo capitolo esaminerò un caso specifico di processo per stregoneria avvenuto a Zugarramurdi nel 1610, illustrando al contempo la figura dell’inquisitore Alonso de Salazar y Frías. Terminerò con un itinerario alla scoperta de “Il cammino delle streghe”, percorribile proprio nella regione della Navarra.

La caccia alle streghe in Europa: un caso di studio spagnolo

MONTAGNOLI, VERONICA
2021/2022

Abstract

Sarebbe troppo riduttivo definire la stregoneria una semplice follia, bisogna infatti conoscere ogni particolare per poter comprendere cos’era e come si poteva evitare. In questa dissertazione, per l’appunto, cercherò di dare una definizione di stregoneria nel contesto europeo, soffermandomi in particolare sulla situazione all’interno della Penisola Iberica. Nel primo capitolo fornirò un quadro generale iniziale sulla nascita di questo fenomeno in Europa, analizzandone il significato. Elencherò le caratteristiche che definivano una strega, sottolineando la facilità con cui la stregoneria veniva confusa con una semplice possessione demoniaca. Inoltre aggiungerò qualche curiosità del mio territorio e anche di Torino, diventata così importante a livello esoterico. Concluderò poi il capitolo introducendo la caccia alle streghe e come venivano riconosciute. All’interno del secondo capitolo, invece, mi concentrerò sulla figura della strega in Spagna, la bruja. Amplierò il discorso partendo dalle origini della brujería fino ad arrivare all’intervento dell’Inquisizione, che ben presto si trasformerà in persecuzione. Descriverò inoltre come si svolgevano i processi sotto il Consiglio della Suprema. Nel terzo e ultimo capitolo esaminerò un caso specifico di processo per stregoneria avvenuto a Zugarramurdi nel 1610, illustrando al contempo la figura dell’inquisitore Alonso de Salazar y Frías. Terminerò con un itinerario alla scoperta de “Il cammino delle streghe”, percorribile proprio nella regione della Navarra.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
918768_montagnoliveronica.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 423.57 kB
Formato Adobe PDF
423.57 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/84298