Negli anni Settanta del Seicento Racine inizia a lavorare alla stesura della tragedia di Iphigénie en Tauride. Il drammaturgo non porta a termine la sua realizzazione, che viene pubblicata sotto forma di plan dal figlio Louis nel 1870, in un volume contenente tutte le tragedie del padre. Il plan è composto dal primo atto dell’ipotetica tragedia, della quale Racine ha già pubblicato la versione in Aulide nel 1674. Dunque, pare che il celebre drammaturgo abbia abbandonato l’idea di dedicarsi alla versione tauriana del mito, conservando il plan per potersene servire eventualmente in futuro. Nel 1694, il drammaturgo Francois-Joseph Lagrange-Chancel realizza la tragedia Oreste et Pylade, che tratta lo stesso soggetto intrapreso da Racine nel plan. La tragedia viene pubblicata nel 1699, periodo di declino del genere della tragedia. La realizzazione composta da cinque atti viene portata a termine ed è rappresentata fino al 1738. Il periodo del post Racine è caratterizzato dalla difficoltà dei drammaturghi ad emergere e a farsi accettare dal pubblico: essi si trovano schiacciati dalle celebri figure di Racine e Corneille e faticano quindi ad ottenere il successo desiderato. Lagrange-Chancel produce alcune tragedie proprio in questi anni, affermando spesso di aver avuto rapporti di confronto e scambio con Racine. È dunque possibile che il celebre drammaturgo abbia influenzato Lagrange? L’autore dell’Oreste et Pylade era in possesso del plan di Iphigénie en Tauride? Il mio studio cerca di rispondere a questi interrogativi. La prima parte della dissertazione si occupa di analizzare il plan di Racine e la tragedia di Lagrange-Chancel, focalizzandosi sull’Atto Primo e sulle tematiche e tecniche utilizzate dai drammaturghi. Si presentano, inoltre, alcune ipotesi che cercano di spiegare il motivo che ha spinto Racine ad abbandonare il suo progetto di Ifigenia in Tauride: i critici Jurgensen e Forestier, a tal proposito, dichiarano che il drammaturgo optò per la versione in Aulide del mito in quanto aveva proprietà suggestive maggiori ed era in grado di esprimere il concetto di tragicità in un modo unico, che la versione tauriana invece non poteva comunicare. Infine, si evidenziano le differenze e i punti in comune tra le due realizzazioni studiate e si analizza l’ambiguità del rapporto tra i due autori. L’autore dell’Oreste et Pylade, infatti, afferma a più riprese di aver avuto un rapporto di confronto con il celebre drammaturgo, soprattutto per la stesura di alcune tragedie. Tuttavia, le testimonianze riportate nella dissertazione ci portano a dedurre che questa amicizia non sia probabilmente autentica, ma sia stata vista da Lagrange come uno strumento per affermarsi ed ottenere successo. Sicuramente Racine ha rappresentato per Lagrange-Chancel un modello, ma la dissertazione sottolinea l’impossibilità di stabilire con certezza l’attendibilità del loro rapporto e la possibile influenza del plan di Racine nei confronti di Lagrange.

Ifigenia in Tauride nel teatro francese seicentesco: il plan di Racine e l'Oreste et Pylade di Lagrange-Chancel.

LINGUA, SARA
2021/2022

Abstract

Negli anni Settanta del Seicento Racine inizia a lavorare alla stesura della tragedia di Iphigénie en Tauride. Il drammaturgo non porta a termine la sua realizzazione, che viene pubblicata sotto forma di plan dal figlio Louis nel 1870, in un volume contenente tutte le tragedie del padre. Il plan è composto dal primo atto dell’ipotetica tragedia, della quale Racine ha già pubblicato la versione in Aulide nel 1674. Dunque, pare che il celebre drammaturgo abbia abbandonato l’idea di dedicarsi alla versione tauriana del mito, conservando il plan per potersene servire eventualmente in futuro. Nel 1694, il drammaturgo Francois-Joseph Lagrange-Chancel realizza la tragedia Oreste et Pylade, che tratta lo stesso soggetto intrapreso da Racine nel plan. La tragedia viene pubblicata nel 1699, periodo di declino del genere della tragedia. La realizzazione composta da cinque atti viene portata a termine ed è rappresentata fino al 1738. Il periodo del post Racine è caratterizzato dalla difficoltà dei drammaturghi ad emergere e a farsi accettare dal pubblico: essi si trovano schiacciati dalle celebri figure di Racine e Corneille e faticano quindi ad ottenere il successo desiderato. Lagrange-Chancel produce alcune tragedie proprio in questi anni, affermando spesso di aver avuto rapporti di confronto e scambio con Racine. È dunque possibile che il celebre drammaturgo abbia influenzato Lagrange? L’autore dell’Oreste et Pylade era in possesso del plan di Iphigénie en Tauride? Il mio studio cerca di rispondere a questi interrogativi. La prima parte della dissertazione si occupa di analizzare il plan di Racine e la tragedia di Lagrange-Chancel, focalizzandosi sull’Atto Primo e sulle tematiche e tecniche utilizzate dai drammaturghi. Si presentano, inoltre, alcune ipotesi che cercano di spiegare il motivo che ha spinto Racine ad abbandonare il suo progetto di Ifigenia in Tauride: i critici Jurgensen e Forestier, a tal proposito, dichiarano che il drammaturgo optò per la versione in Aulide del mito in quanto aveva proprietà suggestive maggiori ed era in grado di esprimere il concetto di tragicità in un modo unico, che la versione tauriana invece non poteva comunicare. Infine, si evidenziano le differenze e i punti in comune tra le due realizzazioni studiate e si analizza l’ambiguità del rapporto tra i due autori. L’autore dell’Oreste et Pylade, infatti, afferma a più riprese di aver avuto un rapporto di confronto con il celebre drammaturgo, soprattutto per la stesura di alcune tragedie. Tuttavia, le testimonianze riportate nella dissertazione ci portano a dedurre che questa amicizia non sia probabilmente autentica, ma sia stata vista da Lagrange come uno strumento per affermarsi ed ottenere successo. Sicuramente Racine ha rappresentato per Lagrange-Chancel un modello, ma la dissertazione sottolinea l’impossibilità di stabilire con certezza l’attendibilità del loro rapporto e la possibile influenza del plan di Racine nei confronti di Lagrange.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
913457_linguasaratesitriennale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 512.31 kB
Formato Adobe PDF
512.31 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/84292