L'obiettivo che si prefigge questo elaborato è appunto quello di raccogliere e riportare le testimonianze rilevanti di forme più o meno arcaiche di catalogazione dei danni derivanti da fatto illecito e degli strumenti posti a tutela delle parti lese, nonché dell’evoluzione nella loro applicazione, al fine di ripercorrere alcune delle principali fasi che hanno caratterizzato le epoche romane.

L'evoluzione del concetto di damnum e le forme di tutela offerte in epoca romana

BERTAGGIA, DAVIDE
2021/2022

Abstract

L'obiettivo che si prefigge questo elaborato è appunto quello di raccogliere e riportare le testimonianze rilevanti di forme più o meno arcaiche di catalogazione dei danni derivanti da fatto illecito e degli strumenti posti a tutela delle parti lese, nonché dell’evoluzione nella loro applicazione, al fine di ripercorrere alcune delle principali fasi che hanno caratterizzato le epoche romane.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
782284_tesidirittoromano-davidebertaggia.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 607.89 kB
Formato Adobe PDF
607.89 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/84267