Il seguente elaborato di tesi ha l’obiettivo di andare ad analizzare il Sistema Fiscale italiano tramite l’utilizzo, previa spiegazione teorica, dei più importanti indicatori che la letteratura accademica ci fornisce. Questi indici trattati consentono di indagare a fondo all’interno del sistema fiscale di un Paese, nel caso specifico trattato, quello italiano, per esaminarne la sua efficacia ed efficienza e per scorgerne le criticità, che impattano negativamente sulla qualità della vita della popolazione, creando disuguaglianze sociali e sperequazioni della ricchezza. Tra i diversi indici di misura della progressività, gli strumenti matematici più rilevanti che verranno affrontati sono i seguenti: Curva di Lorenz, Coefficiente di Gini, Indice di Reynolds-Smolensky e Indice di Kakwani. All’intero di un Paese, allo Stato viene affidato l’importante e “prezioso” compito di contribuire il più possibile al minimizzare le diseguaglianze degli individui: gli strumenti principali di cui si può servire per adempiere a questa responsabilità sono le imposte ed i trasferimenti. Inoltre, si analizzeranno i trasferimenti dello stato e le imposte e si forniranno dei risultati empirici su come questi strumenti abbiano influenzato la situazione fiscale degli individui italiani. Sono, per di più, presenti dei confronti tra le varie zone italiane, così da definire, tramite dei dati, quali sono le realtà con una maggiore necessità d’intervento dello Stato e che hanno bisogno di un concreto supporto per rendere meno acute le disuguaglianze sociali ed economiche nel minor tempo possibile; oltre a ciò, nel corso dell’elaborato saranno trattati anche alcuni effetti negativi che la pandemia Sars- Covid-19 ha comportato sulla vita economica delle famiglie e delle imprese e come, grazie ad alcuni interventi mirati, lo Stato ha contribuito a limitarli in maniera significativa. Il capitolo conclusivo, fornirà un suggerimento di politica da adottare affinché possa diminuire il livello di sperequazione della ricchezza all’interno del Paese. Nello specifico verranno approfondite: IRPEF, Riforma del catasto, Flat Tax e l’imposta patrimoniale o “Wealth tax”.

DISEGUAGLIANZE, REDISTRIBUZIONE E PROGRESSIVITÀ DEL SISTEMA TRIBUTARIO

SARRACCO, EVALUNA
2021/2022

Abstract

Il seguente elaborato di tesi ha l’obiettivo di andare ad analizzare il Sistema Fiscale italiano tramite l’utilizzo, previa spiegazione teorica, dei più importanti indicatori che la letteratura accademica ci fornisce. Questi indici trattati consentono di indagare a fondo all’interno del sistema fiscale di un Paese, nel caso specifico trattato, quello italiano, per esaminarne la sua efficacia ed efficienza e per scorgerne le criticità, che impattano negativamente sulla qualità della vita della popolazione, creando disuguaglianze sociali e sperequazioni della ricchezza. Tra i diversi indici di misura della progressività, gli strumenti matematici più rilevanti che verranno affrontati sono i seguenti: Curva di Lorenz, Coefficiente di Gini, Indice di Reynolds-Smolensky e Indice di Kakwani. All’intero di un Paese, allo Stato viene affidato l’importante e “prezioso” compito di contribuire il più possibile al minimizzare le diseguaglianze degli individui: gli strumenti principali di cui si può servire per adempiere a questa responsabilità sono le imposte ed i trasferimenti. Inoltre, si analizzeranno i trasferimenti dello stato e le imposte e si forniranno dei risultati empirici su come questi strumenti abbiano influenzato la situazione fiscale degli individui italiani. Sono, per di più, presenti dei confronti tra le varie zone italiane, così da definire, tramite dei dati, quali sono le realtà con una maggiore necessità d’intervento dello Stato e che hanno bisogno di un concreto supporto per rendere meno acute le disuguaglianze sociali ed economiche nel minor tempo possibile; oltre a ciò, nel corso dell’elaborato saranno trattati anche alcuni effetti negativi che la pandemia Sars- Covid-19 ha comportato sulla vita economica delle famiglie e delle imprese e come, grazie ad alcuni interventi mirati, lo Stato ha contribuito a limitarli in maniera significativa. Il capitolo conclusivo, fornirà un suggerimento di politica da adottare affinché possa diminuire il livello di sperequazione della ricchezza all’interno del Paese. Nello specifico verranno approfondite: IRPEF, Riforma del catasto, Flat Tax e l’imposta patrimoniale o “Wealth tax”.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
903843_tesi_evalunasarracco_.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.92 MB
Formato Adobe PDF
1.92 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/84255