La riflessione nasce attorno alla tematica multidisciplinare della Corporate Social Responsibility (CSR), in italiano: “responsabilità sociale delle imprese”. Un argomento al centro del dibattito internazionale quando si affrontano questioni legate al concetto di sostenibilità: sociale, ambientale ed economica. Nello specifico il presente progetto di tesi si propone di verificare l’utilità in termini di sostenibilità ambientale e il vantaggio concorrenziale che le certificazioni di sistemi di gestione possono conferire alle diverse realtà aziendali. Mediante un’attenta analisi di alcune norme ISO (International Organization for Standardization), e della loro applicazione empirica attraverso il percorso di Audit e la conseguente certificazione, ci si propone di esaminare se i certificati rilasciati siano uno strumento strategico per la transizione verso la sostenibilità. Segue un breve riesame dello stato dell’arte sulla concorrenza monopolistica e sull’utilizzo della pubblicità per differenziare il prodotto. Vi è poi un approfondimenti dei concetto di green economy e green marketing con l’analisi del possibile uso delle certificazioni come pubblicità per mostrare il lato più green dell’azienda. Vengono discusse le possibile implicazioni delle pratiche di greenwashing ed è presentato un caso di studio che confronta la strategia di marketing verde di due imprese appartenenti allo stesso settore. In conclusione, si desidera evidenziare l'importanza di un approccio integrato tra strumenti mirati alla gestione delle attività che siano in grado di guidare le aziende verso la sostenibilità ed una comunicazione più trasparente delle iniziative concrete intraprese in tale direzione. Questo lavoro di tesi nasce dall’ esperienza di stage presso un organismo di parte terza accreditato per il rilascio di certificazioni.

Responsabilità sociale delle imprese e vantaggi competitivi delle certificazioni: strumento strategico per la transizione verso la sostenibilità?

COLANTONIO, VALENTINA
2020/2021

Abstract

La riflessione nasce attorno alla tematica multidisciplinare della Corporate Social Responsibility (CSR), in italiano: “responsabilità sociale delle imprese”. Un argomento al centro del dibattito internazionale quando si affrontano questioni legate al concetto di sostenibilità: sociale, ambientale ed economica. Nello specifico il presente progetto di tesi si propone di verificare l’utilità in termini di sostenibilità ambientale e il vantaggio concorrenziale che le certificazioni di sistemi di gestione possono conferire alle diverse realtà aziendali. Mediante un’attenta analisi di alcune norme ISO (International Organization for Standardization), e della loro applicazione empirica attraverso il percorso di Audit e la conseguente certificazione, ci si propone di esaminare se i certificati rilasciati siano uno strumento strategico per la transizione verso la sostenibilità. Segue un breve riesame dello stato dell’arte sulla concorrenza monopolistica e sull’utilizzo della pubblicità per differenziare il prodotto. Vi è poi un approfondimenti dei concetto di green economy e green marketing con l’analisi del possibile uso delle certificazioni come pubblicità per mostrare il lato più green dell’azienda. Vengono discusse le possibile implicazioni delle pratiche di greenwashing ed è presentato un caso di studio che confronta la strategia di marketing verde di due imprese appartenenti allo stesso settore. In conclusione, si desidera evidenziare l'importanza di un approccio integrato tra strumenti mirati alla gestione delle attività che siano in grado di guidare le aziende verso la sostenibilità ed una comunicazione più trasparente delle iniziative concrete intraprese in tale direzione. Questo lavoro di tesi nasce dall’ esperienza di stage presso un organismo di parte terza accreditato per il rilascio di certificazioni.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
887301_tesi_colantonio_valentina_definitiva.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 819.63 kB
Formato Adobe PDF
819.63 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/84250