INTRODUCTION: The precipitous delivery is an unpredictable event characterized by a labor and an extremely fast expulsive phase that often do not allow the woman to reach the delivery room on time. The birth can therefore occur outside the hospital or in the Emergency Department and it represents an obstetric emergency that requires immediate and competent assistance. The role of the nurse is to identify signs and symptoms early, assist the woman and the newborn and prevent major complications. OBJECTIVE: The research thesis aims to investigate the knowledge and experience of nurses of the Emergency Department of the Santa Croce Hospital in Cuneo in relation to nursing care for rushed childbirth and to grasp the need, if present, of training on the subject. MATERIALS AND METHODS: Following a review of the scientific literature, in order to obtain the most up-to-date information on emergency delivery assistance in the Emergency Department, a questionnaire was developed. The survey was sent with a Google Form to the nurses of the Cuneo Emergency Department and the answers were collected from July to September 2024, then coded and entered into an Excel spreadsheet to facilitate processing. RESULTS: Out of a total of 58 participants to whom the survey was proposed, 57 responses were collected, ensuring that the sample was almost completely representative. The questionnaire investigated training, experience, knowledge and training needs on the topic of precipitous delivery. It appears from the survey that there are some gaps about this topic in the university education which reflects in a considerable lack of confidence in dealing with such an event. It is particularly relevant when considering that 45% of the sample says they have already taken part in the assistance to a precipitous delivery in the absence of midwives. CONCLUSIONS: The precipitous birth represents an obstetrical emergency that requires a prompt and qualified intervention. To ensure adequate care, it is essential that health professionals are constantly updated through continuing training programmes. The nurses of the Cuneo Emergency Department unanimously stressed the need for a specific course on the subject. This would allow health professionals to combine emergency management with the joy of safe and conscious assisted birth, improving outcomes for both mother and newborn. Keywords: precipitous delivery, nursing care, Emergency Department
INTRODUZIONE: Il parto precipitoso è un evento imprevedibile caratterizzato da un travaglio ed una fase espulsiva estremamente rapidi che spesso non consentono alla donna di raggiungere in tempo la sala parto. Può avvenire, pertanto, in ambienti extraospedalieri o in Pronto Soccorso e rappresenta un’emergenza ostetrica che richiede un intervento immediato e competente. Il ruolo dell’infermiere consiste nel riconoscere tempestivamente i segni e sintomi, fornire assistenza alla donna e al neonato e prevenire le principali complicanze. OBIETTIVO: La tesi di ricerca si propone di indagare le conoscenze e le esperienze degli infermieri del Pronto Soccorso dell’Ospedale Santa Croce di Cuneo in merito all’assistenza infermieristica al parto precipitoso e di cogliere il bisogno, se presente, di una formazione in merito all’argomento. MATERIALI E METODI: In seguito ad una revisione della letteratura scientifica, al fine di ottenere le informazioni più aggiornate in tema di assistenza al parto precipitoso in Pronto Soccorso, è stato sviluppato un questionario. L’indagine è stata inviata attraverso un Modulo Google agli infermieri del Pronto Soccorso di Cuneo; le risposte sono state acquisite da luglio a settembre 2024 e, successivamente, codificate e inserite in un foglio di calcolo Excel per facilitarne l’elaborazione. RISULTATI: Sul totale di 58 partecipanti a cui è stata proposta l’indagine, sono state raccolte 57 risposte, garantendo una rappresentatività pressoché totale del campione. Attraverso il questionario sono state indagate la formazione, l’esperienza, le conoscenze e i bisogni formativi sul tema del parto precipitoso. Dalle risposte emerge la percezione di lacune nella formazione universitaria che si riflette in una notevole insicurezza nel dover gestire un evento simile e assume particolare rilevanza se si considera che il 45% del campione afferma di aver già assistito, in assenza di personale ostetrico, ad un parto precipitoso. CONCLUSIONI: Il parto precipitoso rappresenta un’emergenza ostetrica che richiede un intervento tempestivo e qualificato. Per garantire un’assistenza adeguata è fondamentale che gli operatori sanitari siano costantemente aggiornati attraverso programmi di formazione continua. Gli infermieri del Pronto Soccorso di Cuneo, in modo unanime, hanno evidenziato la necessità di un corso specifico sull’argomento. Questo consentirebbe ai professionisti sanitari di coniugare la gestione dell’emergenza alla gioia della nascita assistita in modo consapevole e sicuro, migliorando gli esiti per la madre e per il neonato. Parole chiave: parto precipitoso, assistenza infermieristica, Pronto Soccorso
Tra l'emergenza e la gioia della nascita. L'assistenza infermieristica al parto precipitoso in Pronto Soccorso: una ricerca quantitativa
DUTTO, SOFIA
2023/2024
Abstract
INTRODUZIONE: Il parto precipitoso è un evento imprevedibile caratterizzato da un travaglio ed una fase espulsiva estremamente rapidi che spesso non consentono alla donna di raggiungere in tempo la sala parto. Può avvenire, pertanto, in ambienti extraospedalieri o in Pronto Soccorso e rappresenta un’emergenza ostetrica che richiede un intervento immediato e competente. Il ruolo dell’infermiere consiste nel riconoscere tempestivamente i segni e sintomi, fornire assistenza alla donna e al neonato e prevenire le principali complicanze. OBIETTIVO: La tesi di ricerca si propone di indagare le conoscenze e le esperienze degli infermieri del Pronto Soccorso dell’Ospedale Santa Croce di Cuneo in merito all’assistenza infermieristica al parto precipitoso e di cogliere il bisogno, se presente, di una formazione in merito all’argomento. MATERIALI E METODI: In seguito ad una revisione della letteratura scientifica, al fine di ottenere le informazioni più aggiornate in tema di assistenza al parto precipitoso in Pronto Soccorso, è stato sviluppato un questionario. L’indagine è stata inviata attraverso un Modulo Google agli infermieri del Pronto Soccorso di Cuneo; le risposte sono state acquisite da luglio a settembre 2024 e, successivamente, codificate e inserite in un foglio di calcolo Excel per facilitarne l’elaborazione. RISULTATI: Sul totale di 58 partecipanti a cui è stata proposta l’indagine, sono state raccolte 57 risposte, garantendo una rappresentatività pressoché totale del campione. Attraverso il questionario sono state indagate la formazione, l’esperienza, le conoscenze e i bisogni formativi sul tema del parto precipitoso. Dalle risposte emerge la percezione di lacune nella formazione universitaria che si riflette in una notevole insicurezza nel dover gestire un evento simile e assume particolare rilevanza se si considera che il 45% del campione afferma di aver già assistito, in assenza di personale ostetrico, ad un parto precipitoso. CONCLUSIONI: Il parto precipitoso rappresenta un’emergenza ostetrica che richiede un intervento tempestivo e qualificato. Per garantire un’assistenza adeguata è fondamentale che gli operatori sanitari siano costantemente aggiornati attraverso programmi di formazione continua. Gli infermieri del Pronto Soccorso di Cuneo, in modo unanime, hanno evidenziato la necessità di un corso specifico sull’argomento. Questo consentirebbe ai professionisti sanitari di coniugare la gestione dell’emergenza alla gioia della nascita assistita in modo consapevole e sicuro, migliorando gli esiti per la madre e per il neonato. Parole chiave: parto precipitoso, assistenza infermieristica, Pronto SoccorsoFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI Dutto Sofia.pdf
non disponibili
Dimensione
719.29 kB
Formato
Adobe PDF
|
719.29 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/8425