La tesi vuole affrontare il tema della migrazione forzata e del sistema di accoglienza internazionale con maggior attenzione a quello italiano. Inoltre, l’attenzione è centrata sui percorsi di inclusione sociale dei rifugiati politici e richiedenti asilo nell’ambito abitativo e lavorativo. Il primo capitolo si sofferma sulla nascita dello status di rifugiato, sulla definizione giuridica dello status di rifugiato e richiedente asilo, sui cambiamenti nel corso del tempo degli elementi che definiscono questi status. In seguito, sarà affrontato il tema del sistema di accoglienza europeo, italiano ed i principali cambiamenti in base alle principali modifiche normative. Il secondo capitolo tratta il tema dell’inserimento socio-lavorativo dei titolari di protezione internazionale. Vengono prospettati gli ostacoli nell’ accesso al mercato del lavoro dei rifugiati, con particolare riferimento al concetto di refugee gap ed al tema del capitale culturale e sociale dei migranti rifugiati. Dunque, vengono trattate anche le risorse personali, sociali e istituzionali che sono in grado di favorire l’accesso al mondo del lavoro dei rifugiati. Il terzo capitolo verte sull’inserimento socio-abitativo dei rifugiati in seguito all’uscita dal sistema di prima accoglienza e seconda accoglienza ponendo attenzione sui vincoli e sulle risorse. Il quarto capitolo in collegamento all’esperienza di tirocinio tratta di un progetto di accoglienza specifico chiamato Rifugio Diffuso-Accogliere un rifugiato in famiglia. L’obbiettivo è quello di delineare le caratteristiche di questo progetto: quando e come nasce, destinatari e obbiettivi, progetto nella pratica e grado di efficacia.
Migrazioni forzate e sistema d’accoglienza in Italia. Processi di inclusione sociale tra vincoli e risorse
ECH CHAMALI, WISSAL
2021/2022
Abstract
La tesi vuole affrontare il tema della migrazione forzata e del sistema di accoglienza internazionale con maggior attenzione a quello italiano. Inoltre, l’attenzione è centrata sui percorsi di inclusione sociale dei rifugiati politici e richiedenti asilo nell’ambito abitativo e lavorativo. Il primo capitolo si sofferma sulla nascita dello status di rifugiato, sulla definizione giuridica dello status di rifugiato e richiedente asilo, sui cambiamenti nel corso del tempo degli elementi che definiscono questi status. In seguito, sarà affrontato il tema del sistema di accoglienza europeo, italiano ed i principali cambiamenti in base alle principali modifiche normative. Il secondo capitolo tratta il tema dell’inserimento socio-lavorativo dei titolari di protezione internazionale. Vengono prospettati gli ostacoli nell’ accesso al mercato del lavoro dei rifugiati, con particolare riferimento al concetto di refugee gap ed al tema del capitale culturale e sociale dei migranti rifugiati. Dunque, vengono trattate anche le risorse personali, sociali e istituzionali che sono in grado di favorire l’accesso al mondo del lavoro dei rifugiati. Il terzo capitolo verte sull’inserimento socio-abitativo dei rifugiati in seguito all’uscita dal sistema di prima accoglienza e seconda accoglienza ponendo attenzione sui vincoli e sulle risorse. Il quarto capitolo in collegamento all’esperienza di tirocinio tratta di un progetto di accoglienza specifico chiamato Rifugio Diffuso-Accogliere un rifugiato in famiglia. L’obbiettivo è quello di delineare le caratteristiche di questo progetto: quando e come nasce, destinatari e obbiettivi, progetto nella pratica e grado di efficacia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
871954_wissal.echchamalitesidilaureatriennale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
481.21 kB
Formato
Adobe PDF
|
481.21 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/84247