Questa tesi affronta il tema della tolleranza così come esso viene interpretato nelle formulazioni dei più influenti autori appartenenti all’ epoca moderna. I tre pensatori a cui la tesi si dedica, John Locke, Voltaire e John Stuart Mill, sono esposti partendo dai loro tre scritti tra i più influenti e che trattano apertamente del tema della diversità e della tolleranza. Traendo spunto dall’analisi del contesto storico e dalle formulazioni presenti nei libri Lettera sulla tolleranza, Trattato sulla tolleranza, Sulla libertà, viene ricostruito il percorso di sviluppo che questo concetto intraprende durante il periodo dei conflitti di religione e poi in quello dei conflitti tra classi sociali. Il percorso del pensiero filosofico attraversa così due secoli di storia europea e prende voce tramite le parole degli autori. Da questi e dalle loro formulazioni infine si arriva ad una possibile e particolare interpretazione del concetto di tolleranza; un’interpretazione che non origina più dalla morale ma dalla coscienza. Questa parte, maggiormente speculativa, conclude infine la tesi con una nota più personale, presentata alla luce di quanto spiegato nei capitoli dedicati ai filosofi.
La Tolleranza in epoca moderna: dalla “morale della tolleranza” alla "tolleranza della morale"
RABAGLIATI, MATTEO
2021/2022
Abstract
Questa tesi affronta il tema della tolleranza così come esso viene interpretato nelle formulazioni dei più influenti autori appartenenti all’ epoca moderna. I tre pensatori a cui la tesi si dedica, John Locke, Voltaire e John Stuart Mill, sono esposti partendo dai loro tre scritti tra i più influenti e che trattano apertamente del tema della diversità e della tolleranza. Traendo spunto dall’analisi del contesto storico e dalle formulazioni presenti nei libri Lettera sulla tolleranza, Trattato sulla tolleranza, Sulla libertà, viene ricostruito il percorso di sviluppo che questo concetto intraprende durante il periodo dei conflitti di religione e poi in quello dei conflitti tra classi sociali. Il percorso del pensiero filosofico attraversa così due secoli di storia europea e prende voce tramite le parole degli autori. Da questi e dalle loro formulazioni infine si arriva ad una possibile e particolare interpretazione del concetto di tolleranza; un’interpretazione che non origina più dalla morale ma dalla coscienza. Questa parte, maggiormente speculativa, conclude infine la tesi con una nota più personale, presentata alla luce di quanto spiegato nei capitoli dedicati ai filosofi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
802816_tesirabagliati.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
435.16 kB
Formato
Adobe PDF
|
435.16 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/84234