The long-standing interest in executive functions (EF) has led to numerous studies on these processes, focusing on analyzing their role in curricular learning, primarily in reading comprehension, given its educational, instructional and social importance in preschool and school-age children. Recent meta-analyses and systematic reviews have examined studies that explored the correlation between EF and reading comprehension. However, they have not managed to establish a comprehensive theoretical framework due to significant methodological, evaluative and intervention discrepancies in the studies considered. This paper aims to analyze the underlying mechanisms of the correlation between EF and reading comprehension. It also attempts to describe the role of ultimate interfering factors, by illustrating how the contribution of EF to comprehension can vary across different populations and language communities and according to age and schooling level, with a specific focus on preschool and school-age children (5-14 years). A search was conducted using the PubMed, PsycInfo, and Google Scholar databases, selecting articles based on their relevance to the research purposes and compliance with predetermined inclusion/exclusion criteria. The studies considered are dated between 2019 and 2024 and involve children aged 5 to 14 years, who attend the final year of preschool, primary school or middle school. The review of the articles revealed new evidence that partially fills the gaps identified in previous reviews, further emphasizing, and detailing the mechanisms underlying the correlation between EF and text comprehension. It takes into account different conditions (bilingualism, languages other than English), interfering factors (gender, age, schooling level, text genre, mode of stimulus presentation), higher-order EF and the issue of the specificity of EF assessment tools, which turns out to be very critical. This paper describes the modality by which EF can contribute directly, indirectly, concurrently, and longitudinally to reading comprehension outcomes. Keywords: executive functions, reading comprehension, preschool children, school-age children
L’ampio interesse che da sempre è presente nei confronti delle funzioni esecutive (FE) ha portato ad effettuare numerosi studi su questi processi, focalizzandosi sull'analisi del loro ruolo negli apprendimenti curriculari e in particolare nel processo di comprensione del testo, data la sua importanza a fini educativi, didattici e sociali nella fascia prescolare e scolare. Recenti meta-analisi e revisioni sistematiche hanno analizzato studi che hanno esplorato la correlazione tra le FE e l’abilità di comprensione del testo, non giungendo tuttavia a definire un quadro esaustivo a causa della natura delle profonde discrepanze metodologiche, valutative e interventistiche degli studi considerati. Questo elaborato si propone di analizzare i meccanismi sottostanti alla correlazione tra le FE e la comprensione del testo scritto, di descrivere il ruolo dei fattori interferenti e di illustrare la variazione del contributo delle FE alla comprensione in relazione a diverse popolazioni e comunità linguistiche e in funzione dell’età e del livello di scolarità, con particolare riferimento alla fascia prescolare e scolare (5-14 anni). È stata condotta una ricerca sulle banche dati PubMed, PsycInfo e Google Scholar, sono stati selezionati gli articoli sulla base della loro pertinenza agli obiettivi della ricerca e al soddisfacimento di criteri di inclusione/esclusione stabiliti a priori. Gli studi presi in considerazione sono datati tra il 2019 ed il 2024 e coinvolgono bambini tra i 5 ed i 14 anni, frequentanti l’ultimo anno della scuola dell’infanzia, la scuola primaria o la scuola secondaria di primo grado. La lettura degli articoli ha rilevato nuove evidenze che parzialmente colmano i punti lacunosi emersi dalle passate revisioni, enfatizzando e dettagliando ulteriormente i meccanismi sottostanti alla correlazione tra le FE e la comprensione del testo, prendendo in considerazione differenti condizioni (bilinguismo, lingue differenti dall’inglese), fattori moderatori (sesso, età, livello di scolarità, genere testuale, modalità di presentazione dello stimolo), le FE di ordine superiore e la cruciale questione della specificità degli strumenti di valutazione delle FE, descrivendo come le FE possano contribuire direttamente, indirettamente, in modo concorrente e longitudinale sugli outcome della comprensione. Parole chiave: funzioni esecutive, comprensione del testo, bambini in età prescolare e scolare
La correlazione tra le funzioni esecutive e la comprensione del testo scritto
GARDIN, ALICE
2023/2024
Abstract
L’ampio interesse che da sempre è presente nei confronti delle funzioni esecutive (FE) ha portato ad effettuare numerosi studi su questi processi, focalizzandosi sull'analisi del loro ruolo negli apprendimenti curriculari e in particolare nel processo di comprensione del testo, data la sua importanza a fini educativi, didattici e sociali nella fascia prescolare e scolare. Recenti meta-analisi e revisioni sistematiche hanno analizzato studi che hanno esplorato la correlazione tra le FE e l’abilità di comprensione del testo, non giungendo tuttavia a definire un quadro esaustivo a causa della natura delle profonde discrepanze metodologiche, valutative e interventistiche degli studi considerati. Questo elaborato si propone di analizzare i meccanismi sottostanti alla correlazione tra le FE e la comprensione del testo scritto, di descrivere il ruolo dei fattori interferenti e di illustrare la variazione del contributo delle FE alla comprensione in relazione a diverse popolazioni e comunità linguistiche e in funzione dell’età e del livello di scolarità, con particolare riferimento alla fascia prescolare e scolare (5-14 anni). È stata condotta una ricerca sulle banche dati PubMed, PsycInfo e Google Scholar, sono stati selezionati gli articoli sulla base della loro pertinenza agli obiettivi della ricerca e al soddisfacimento di criteri di inclusione/esclusione stabiliti a priori. Gli studi presi in considerazione sono datati tra il 2019 ed il 2024 e coinvolgono bambini tra i 5 ed i 14 anni, frequentanti l’ultimo anno della scuola dell’infanzia, la scuola primaria o la scuola secondaria di primo grado. La lettura degli articoli ha rilevato nuove evidenze che parzialmente colmano i punti lacunosi emersi dalle passate revisioni, enfatizzando e dettagliando ulteriormente i meccanismi sottostanti alla correlazione tra le FE e la comprensione del testo, prendendo in considerazione differenti condizioni (bilinguismo, lingue differenti dall’inglese), fattori moderatori (sesso, età, livello di scolarità, genere testuale, modalità di presentazione dello stimolo), le FE di ordine superiore e la cruciale questione della specificità degli strumenti di valutazione delle FE, descrivendo come le FE possano contribuire direttamente, indirettamente, in modo concorrente e longitudinale sugli outcome della comprensione. Parole chiave: funzioni esecutive, comprensione del testo, bambini in età prescolare e scolareFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi definitiva Alice Gardin.pdf
non disponibili
Dimensione
1.63 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.63 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/8422