Il progetto di tesi nasce con il tentativo di proporre e di far conoscere la realtà dell’ecovillaggio, definito come “comunità intenzionale sostenibile” e che, per le sue caratteristiche sociali, economiche, politiche e culturali, si differenzia dalla società capitalistica e di consumo in cui l’uomo contemporaneo si trova a vivere. Il primo capitolo mostra un quadro generale degli ecovillaggi in Italia e nel mondo, un approfondimento sul concetto di comunità, argomento ricorrente negli studi antropologici e sociologici, una riflessione sul carattere intenzionale e locale del progetto comunitario, fondamentale per la sua sopravvivenza, ed infine un accenno alla natura sostenibile di queste realtà, a livello sociale, culturale, economico, ma soprattutto ambientale. Si entra poi nel vivo della ricerca, con un’analisi di tipo etnografico di Damanhur, una delle più grandi comunità ecologiche e spirituali d’Italia, distante poco più di cinquanta chilometri dalla città di Torino. Attraverso molteplici testimonianze e dati raccolti sul campo sarà quindi possibile venire a conoscenza di questa realtà alternativa, che da più di quarant’anni prova a creare una società a misura d’uomo, che riesca a rispondere alle problematiche dei propri membri e alle crisi globali contemporanee. In conclusione, il terzo capitolo è volto ad approfondire i progetti legati alla comunità piemontese studiata, svolti al suo interno, ma anche rivolti al territorio della Valchiusella, nel quale essa è nata, cresciuta e si è consolidata, per dimostrare infine l’effettiva validità di questa tipologia di comunità, attraverso uno studio effettuato dalla Rete Globale degli Ecovillaggi “GEN”, la “Valutazione d’impatto degli ecovillaggi”, che ha l’obiettivo di mostrare come questi contesti possano dare vita a molteplici comportamenti virtuosi e concretamente sostenibili per la società e l’ambiente.

Un ecovillaggio tra vita comunitaria e pratiche per la sostenibilità: il caso Damanhur

STAGNO, VALENTINA
2021/2022

Abstract

Il progetto di tesi nasce con il tentativo di proporre e di far conoscere la realtà dell’ecovillaggio, definito come “comunità intenzionale sostenibile” e che, per le sue caratteristiche sociali, economiche, politiche e culturali, si differenzia dalla società capitalistica e di consumo in cui l’uomo contemporaneo si trova a vivere. Il primo capitolo mostra un quadro generale degli ecovillaggi in Italia e nel mondo, un approfondimento sul concetto di comunità, argomento ricorrente negli studi antropologici e sociologici, una riflessione sul carattere intenzionale e locale del progetto comunitario, fondamentale per la sua sopravvivenza, ed infine un accenno alla natura sostenibile di queste realtà, a livello sociale, culturale, economico, ma soprattutto ambientale. Si entra poi nel vivo della ricerca, con un’analisi di tipo etnografico di Damanhur, una delle più grandi comunità ecologiche e spirituali d’Italia, distante poco più di cinquanta chilometri dalla città di Torino. Attraverso molteplici testimonianze e dati raccolti sul campo sarà quindi possibile venire a conoscenza di questa realtà alternativa, che da più di quarant’anni prova a creare una società a misura d’uomo, che riesca a rispondere alle problematiche dei propri membri e alle crisi globali contemporanee. In conclusione, il terzo capitolo è volto ad approfondire i progetti legati alla comunità piemontese studiata, svolti al suo interno, ma anche rivolti al territorio della Valchiusella, nel quale essa è nata, cresciuta e si è consolidata, per dimostrare infine l’effettiva validità di questa tipologia di comunità, attraverso uno studio effettuato dalla Rete Globale degli Ecovillaggi “GEN”, la “Valutazione d’impatto degli ecovillaggi”, che ha l’obiettivo di mostrare come questi contesti possano dare vita a molteplici comportamenti virtuosi e concretamente sostenibili per la società e l’ambiente.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
920994_tesi-stagnovalentina.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.16 MB
Formato Adobe PDF
2.16 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/84169