Introduction: Anxiety represents a condition of psychosomatic tension that induces fears regarding potentially harmful, albeit unlikely, events. During the preoperative phase, approximately 48% of patients exhibit anxiety related to factors such as separation from family, postoperative pain, and fear of surgery. This condition can be quantified using scales such as the Visual Analog Scale (VAS) and the State-Trait Anxiety Inventory (STAI). Among the strategies that can be implemented to manage this anxiety is music therapy, an approach that uses music to achieve therapeutic goals and meet physical, emotional, and social needs; although it has ancient historical roots, this field is currently developing in Italy. Objective: To verify the effectiveness of music therapy in managing preoperative anxiety among the adult population. Materials and Methods: Through the library of the University of Turin, I consulted CINAHL and PubMed to address my research question. This was accomplished by identifying keywords in English, constructing the PIO, and formulating the research question using the Boolean operators AND, OR, and NOT, as well as utilizing MeSH terms. Results: From the research conducted on PubMed and CINAHL, a total of 520 studies were identified, of which 7 were relevant to answering the research question. Among these, a systematic review included 26 studies with a total of 2051 participants. These studies examined aspects, such as the duration of sessions, musical genres, the various devices used, and the use of self-selected music by patients. Discussion: The research highlighted that listening to music during the preoperative phase is effective in reducing anxiety, with favorable outcomes in various surgical contexts. No significant differences were observed between the use of headphones and speakers. All musical genres contributed to a significant reduction in anxiety, with classical music showing particularly positive effects. Listening sessions lasting 30 minutes proved to be more effective; however, sessions of 10 or 15 minutes can also be beneficial. Conclusion. Music therapy is effective for managing preoperative anxiety
Introduzione: L'ansia rappresenta una condizione di tensione psicosomatica che induce timori nei confronti di eventi potenzialmente dannosi, sebbene improbabili. Durante la fase pre-operatoria, circa il 48% dei pazienti manifesta ansia correlata a fattori quali la separazione dalla famiglia, il dolore post-operatorio e la paura dell'intervento chirurgico. Questa condizione può essere quantificata attraverso scale come la Visual Analog Scale (VAS) e il questionario State-Trait Anxiety Inventory (STAI). Tra le strategie attuabili per gestire tale ansia vi è la musicoterapia, un approccio che utilizza la musica per raggiungere obiettivi terapeutici e soddisfare esigenze fisiche, emotive e sociali; sebbene abbia radici storiche antiche, questo campo è attualmente in fase di sviluppo in Italia. Obiettivo: Verificare l'efficacia della musicoterapia per la gestione dell'ansia pre-operatoria tra la popolazione adulta. Materiale e metodi: Attraverso la biblioteca dell'Università di Torino, ho consultato CINAHL e Pubmed per rispondere al mio quesito di ricerca. Questo è stato realizzato mediante l'identificazione delle parole chiave in lingua inglese, la costruzione del PIO e la formulazione della domanda di ricerca avvalendomi degli operatori booleani AND, OR e NOT, oltre all'utilizzo dei termini MeSH. Risultati: Dalla ricerca condotta su Pubmed e CINAHL, sono stati identificati un totale di 520 studi, di cui 7 risultano pertinenti per rispondere al quesito di ricerca. Tra questi, una revisione sistematica ha incluso 26 studi con un totale di 2051 partecipanti. Tali studi hanno esaminato diversi aspetti, quali la durata delle sessioni, il genere musicale, i vari dispositivi utilizzati e l'impiego di musica autoselezionata dai pazienti. Discussione: La ricerca ha messo in evidenza che l'ascolto di musica durante la fase pre-operatoria si rivela efficace nel diminuire l'ansia, con esiti favorevoli in vari contesti chirurgici. Non sono state osservate differenze rilevanti tra l'uso di cuffie e altoparlante. Tutti i generi musicali hanno contribuito a una significativa riduzione dell'ansia, con la musica classica che ha mostrato effetti particolarmente positivi. Sessioni di ascolto della durata di 30 minuti si sono dimostrate più efficaci, tuttavia anche sessioni di 10 o 15 minuti possono risultare benefiche. Conclusione: La musicoterapia è efficace per la gestione dell'ansia pre-operatoria.
La musicoterapia nella gestione dell'ansia pre-operatoria: una revisione della letteratura
MANSOURI, KAOUTHER
2023/2024
Abstract
Introduzione: L'ansia rappresenta una condizione di tensione psicosomatica che induce timori nei confronti di eventi potenzialmente dannosi, sebbene improbabili. Durante la fase pre-operatoria, circa il 48% dei pazienti manifesta ansia correlata a fattori quali la separazione dalla famiglia, il dolore post-operatorio e la paura dell'intervento chirurgico. Questa condizione può essere quantificata attraverso scale come la Visual Analog Scale (VAS) e il questionario State-Trait Anxiety Inventory (STAI). Tra le strategie attuabili per gestire tale ansia vi è la musicoterapia, un approccio che utilizza la musica per raggiungere obiettivi terapeutici e soddisfare esigenze fisiche, emotive e sociali; sebbene abbia radici storiche antiche, questo campo è attualmente in fase di sviluppo in Italia. Obiettivo: Verificare l'efficacia della musicoterapia per la gestione dell'ansia pre-operatoria tra la popolazione adulta. Materiale e metodi: Attraverso la biblioteca dell'Università di Torino, ho consultato CINAHL e Pubmed per rispondere al mio quesito di ricerca. Questo è stato realizzato mediante l'identificazione delle parole chiave in lingua inglese, la costruzione del PIO e la formulazione della domanda di ricerca avvalendomi degli operatori booleani AND, OR e NOT, oltre all'utilizzo dei termini MeSH. Risultati: Dalla ricerca condotta su Pubmed e CINAHL, sono stati identificati un totale di 520 studi, di cui 7 risultano pertinenti per rispondere al quesito di ricerca. Tra questi, una revisione sistematica ha incluso 26 studi con un totale di 2051 partecipanti. Tali studi hanno esaminato diversi aspetti, quali la durata delle sessioni, il genere musicale, i vari dispositivi utilizzati e l'impiego di musica autoselezionata dai pazienti. Discussione: La ricerca ha messo in evidenza che l'ascolto di musica durante la fase pre-operatoria si rivela efficace nel diminuire l'ansia, con esiti favorevoli in vari contesti chirurgici. Non sono state osservate differenze rilevanti tra l'uso di cuffie e altoparlante. Tutti i generi musicali hanno contribuito a una significativa riduzione dell'ansia, con la musica classica che ha mostrato effetti particolarmente positivi. Sessioni di ascolto della durata di 30 minuti si sono dimostrate più efficaci, tuttavia anche sessioni di 10 o 15 minuti possono risultare benefiche. Conclusione: La musicoterapia è efficace per la gestione dell'ansia pre-operatoria.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
MANSOURI KAOUTHER TESI.pdf
non disponibili
Dimensione
615.86 kB
Formato
Adobe PDF
|
615.86 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/8415