Con il titolo Economia comportamentale applicata ai mercati finanziari si vuole sintetizzare l’obbiettivo finale della tesi. Il lavoro svolto vuole infatti ripercorrere in primis il percorso economico svolto dai vari economisti, partendo dai classici fino ad arrivare all’economia comportamentale e alla teoria della finanza comportamentale. Questo percorso servirà per comprendere come le domande di ricerca si siano evolute nel tempo fino ad arrivare alla messa in discussione dell’idealtipo dell’homo economius. Il lavoro proseguirà analizzando il contributo offerto da Kahneman e Tversky, analizzando nello specifico il testo “pensieri lenti e veloci”, individuano, in particolare, i principali bias che affliggono il singolo individuo. Considerando che l’obbiettivo finale, come suggerito dal titolo, sarà quello di analizzare come l’economia comportamentale possa agevolare una più corretta analisi dell’operatività di un generico investitore si approfondirà come i bias affliggono l’investitore nella sua operatività sul mercato. Per fare questo, dunque, si illustreranno i principali strumenti di analisi tecnica con il fine di impiegarli per costruire delle strategie di operatività finanziaria in cui si analizzerà come tali operazioni possano essere influenzate dai bias dell’investitore. In conclusione, per mezzo di esempi grafici di paticolari strategie di trading si illustrerà l’impatto di specifici bias sulle scelte di investimento, concludendo infine con delle osservazioni riguardanti dei possibili metodi per mitigare tali bias, come può essere l’impiego del trading automatizzato.

Economia comportamentale applicata ai mercati finanziari

GABRIELE, ALESSANDRO
2021/2022

Abstract

Con il titolo Economia comportamentale applicata ai mercati finanziari si vuole sintetizzare l’obbiettivo finale della tesi. Il lavoro svolto vuole infatti ripercorrere in primis il percorso economico svolto dai vari economisti, partendo dai classici fino ad arrivare all’economia comportamentale e alla teoria della finanza comportamentale. Questo percorso servirà per comprendere come le domande di ricerca si siano evolute nel tempo fino ad arrivare alla messa in discussione dell’idealtipo dell’homo economius. Il lavoro proseguirà analizzando il contributo offerto da Kahneman e Tversky, analizzando nello specifico il testo “pensieri lenti e veloci”, individuano, in particolare, i principali bias che affliggono il singolo individuo. Considerando che l’obbiettivo finale, come suggerito dal titolo, sarà quello di analizzare come l’economia comportamentale possa agevolare una più corretta analisi dell’operatività di un generico investitore si approfondirà come i bias affliggono l’investitore nella sua operatività sul mercato. Per fare questo, dunque, si illustreranno i principali strumenti di analisi tecnica con il fine di impiegarli per costruire delle strategie di operatività finanziaria in cui si analizzerà come tali operazioni possano essere influenzate dai bias dell’investitore. In conclusione, per mezzo di esempi grafici di paticolari strategie di trading si illustrerà l’impatto di specifici bias sulle scelte di investimento, concludendo infine con delle osservazioni riguardanti dei possibili metodi per mitigare tali bias, come può essere l’impiego del trading automatizzato.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
921055_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.98 MB
Formato Adobe PDF
1.98 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/84143