In questo lavoro di tesi ho affrontato il tema della costruzione dell’identità serba attraverso le narrazioni di chi ha vissuto prima la Socijalistička Federativna Republika Jugoslavija e poi la guerra che ha dilaniato le terre degli “Slavi del Sud”. Una guerra tra presunte etnie (musulmana, croata, serba e albanese) unite tra loro fino al 1989 da dichiarati sentimenti di fratellanza e uguaglianza, in una cornice identitaria sovra-etnica jugoslava. Considerando come popolazione di ricerca le persone serbe immigrate in Ticino, Svizzera, mi sono prefissato come obiettivo quello di definire quali aspetti hanno concorso alla costruzione di una presunta identità serba e del senso di appartenenza che suscita nella popolazione che al suo interno vi si riconosce. Per fare ciò ho utilizzato come file rouge per la raccolta dei dati la festività della Krsna Slava, patrimonio culturale immateriale dell’UNESCO, in quanto festeggiata solo dalla popolazione serba ortodossa ed elemento influente nel legame tra famiglia, religione e nazione. Dalle interviste svolte sono emersi differenti fattori che influenzano il processo di costruzione dell’identità serba quali le tradizioni, il significato sociale della famiglia, la storia del popolo serbo durante il predominio ottomano; tutto ciò all’interno di una matrice religiosa, che definisce direttamente – o indirettamente – chi può essere riconosciuto come serbo e chi no.

Diaspora serba in Ticino e religione ortodossa: la costruzione dell'identità nel contesto transnazionale

MACARIO, GIACOMO
2021/2022

Abstract

In questo lavoro di tesi ho affrontato il tema della costruzione dell’identità serba attraverso le narrazioni di chi ha vissuto prima la Socijalistička Federativna Republika Jugoslavija e poi la guerra che ha dilaniato le terre degli “Slavi del Sud”. Una guerra tra presunte etnie (musulmana, croata, serba e albanese) unite tra loro fino al 1989 da dichiarati sentimenti di fratellanza e uguaglianza, in una cornice identitaria sovra-etnica jugoslava. Considerando come popolazione di ricerca le persone serbe immigrate in Ticino, Svizzera, mi sono prefissato come obiettivo quello di definire quali aspetti hanno concorso alla costruzione di una presunta identità serba e del senso di appartenenza che suscita nella popolazione che al suo interno vi si riconosce. Per fare ciò ho utilizzato come file rouge per la raccolta dei dati la festività della Krsna Slava, patrimonio culturale immateriale dell’UNESCO, in quanto festeggiata solo dalla popolazione serba ortodossa ed elemento influente nel legame tra famiglia, religione e nazione. Dalle interviste svolte sono emersi differenti fattori che influenzano il processo di costruzione dell’identità serba quali le tradizioni, il significato sociale della famiglia, la storia del popolo serbo durante il predominio ottomano; tutto ciò all’interno di una matrice religiosa, che definisce direttamente – o indirettamente – chi può essere riconosciuto come serbo e chi no.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
877024_tesimacario.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.54 MB
Formato Adobe PDF
1.54 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/84141