Il mio lavoro di tesi ha avuto come obiettivo l’analisi del fenomeno dei NEET con particolare riguardo al contesto italiano. Alcune delle domande che mi hanno portato a scegliere questo tema sono state: perché questo fenomeno è più diffuso sul territorio italiano in prospettiva comparata? Qual è il ruolo della scuola e del Web? Come la recente pandemia da Covid-19 ha influito sul fenomeno? e quali sono le soluzioni politiche e quali i progetti e i servizi esistenti per contenere e contrastare il fenomeno? Qual è il punto di vista dei giovani sul fenomeno NEET? Per tali ragioni la tesi è strutturata come segue. Innanzitutto, nel primo capitolo, essa inquadra il fenomeno con una descrizione del significato del termine NEET e l’analisi dei dati sulla sua presenza sul territorio europeo e, in particolare, su quello italiano. Il secondo capitolo riguarda la scuola e il suo ruolo nella problematica in esame. Si propone qui un’analisi del sistema scolastico italiano e dei suoi risvolti. Particolare attenzione viene posta sulla transizione scuola-lavoro e sulle ragioni dell’assenteismo e del ritiro scolastico incluso il rapporto con i pari vissuto quotidianamente tra i banchi di scuola e i fenomeni di bullismo. Il terzo capitolo riguarda il ruolo del web con particolare riguardo alla generazione inseribile nel range di definizione di NEET (15-29 anni) ossia la generazione Z e i Millennial. Il capitolo prende in esame anche i fenomeni del Cyberbullismo e degli Hikikomori. Il quarto capitolo riguarda il ruolo dei fattori istituzionali e in particolare la presenza o meno di politiche che lo contrastano o al contrario peggiorare. L’ultimo capitolo, il quinto, riporta infine i risultati di un’indagine che ho svolto personalmente e che è consistita nella somministrazione di un questionario online a classi quinte di due istituti di scuola superiore di secondo grado di Alba (CN). L’obiettivo della ricerca è stato esplorare il punto di vista di giovani che non sono NEET ma che potrebbero diventarlo in futuro, usciti dal circuito delle scuole superiori, sia su questo fenomeno e le loro proposte di interventi e soluzioni per arginarlo, sia sulla condizione giovanile in generale, i significati attribuiti al lavoro e le loro prospettive lavorative future.

Generazione NEET: analisi del fenomeno nel contesto italiano

ZURLO, STELLA
2021/2022

Abstract

Il mio lavoro di tesi ha avuto come obiettivo l’analisi del fenomeno dei NEET con particolare riguardo al contesto italiano. Alcune delle domande che mi hanno portato a scegliere questo tema sono state: perché questo fenomeno è più diffuso sul territorio italiano in prospettiva comparata? Qual è il ruolo della scuola e del Web? Come la recente pandemia da Covid-19 ha influito sul fenomeno? e quali sono le soluzioni politiche e quali i progetti e i servizi esistenti per contenere e contrastare il fenomeno? Qual è il punto di vista dei giovani sul fenomeno NEET? Per tali ragioni la tesi è strutturata come segue. Innanzitutto, nel primo capitolo, essa inquadra il fenomeno con una descrizione del significato del termine NEET e l’analisi dei dati sulla sua presenza sul territorio europeo e, in particolare, su quello italiano. Il secondo capitolo riguarda la scuola e il suo ruolo nella problematica in esame. Si propone qui un’analisi del sistema scolastico italiano e dei suoi risvolti. Particolare attenzione viene posta sulla transizione scuola-lavoro e sulle ragioni dell’assenteismo e del ritiro scolastico incluso il rapporto con i pari vissuto quotidianamente tra i banchi di scuola e i fenomeni di bullismo. Il terzo capitolo riguarda il ruolo del web con particolare riguardo alla generazione inseribile nel range di definizione di NEET (15-29 anni) ossia la generazione Z e i Millennial. Il capitolo prende in esame anche i fenomeni del Cyberbullismo e degli Hikikomori. Il quarto capitolo riguarda il ruolo dei fattori istituzionali e in particolare la presenza o meno di politiche che lo contrastano o al contrario peggiorare. L’ultimo capitolo, il quinto, riporta infine i risultati di un’indagine che ho svolto personalmente e che è consistita nella somministrazione di un questionario online a classi quinte di due istituti di scuola superiore di secondo grado di Alba (CN). L’obiettivo della ricerca è stato esplorare il punto di vista di giovani che non sono NEET ma che potrebbero diventarlo in futuro, usciti dal circuito delle scuole superiori, sia su questo fenomeno e le loro proposte di interventi e soluzioni per arginarlo, sia sulla condizione giovanile in generale, i significati attribuiti al lavoro e le loro prospettive lavorative future.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
913086_tesineet.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.22 MB
Formato Adobe PDF
4.22 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/84127