Color as an object of study puts its roots around the end of the Sixteenth century, by the research and discoveries of Isaac Newton, who demonstrates the corpuscular light theory, whereby light is presented with different colors according to a specific atomic composition and it is possible to make a disjunction of the white sunlight in a wider and chromatically diversified spectrum of colors (appearing in rainbow form) with reversible effect. Color perception has remarkably changed since then, in every existing sciences and this object has been analyzed and revisited several times throughout modern history. Therefore, it has particular importance in the social sphere too: color has assumed a central role in the meaning that the human being attributes to what surrounds them, consequently also to those products he uses or buys. In the following thesis, color will be described for its value in the psychological and socioeconomic fields, showing what perceptions the human being has about it and the what emotions arise in them, according to psychological studies carried out so far. After that, a statistical analysis will be carried out on a case study with personally collected data, where it is observed whether the use of colors on a specific product (selected according to color theory) confirms or denies what was previously stated.
Il tema del colore come oggetto di studio pone le sue radici intorno alla fine del Sedicesimo secolo, grazie alla ricerca e alle scoperte di Isaac Newton, il quale dimostra la teoria corpuscolare della luce, per cui la luce si presenta con colori differenti in base alla composizione atomica di questa e che è possibile effettuare una disgiunzione della luce solare di colore bianco in uno spettro di colori più ampio e diversificato (che si presenta sottoforma di arcobaleno) con effetto reversibile. Da qui, la percezione dei colori è notevolmente cambiata in tutte le scienze esistenti e il tema è stato analizzato e rivisitato più volte lungo la storia moderna. Ha, quindi, particolare importanza anche in ambito sociale: nello specifico, il colore ha assunto un ruolo centrale nell’attribuzione di significato che l’essere umano dà a ciò che lo circonda, di conseguenza anche a ciò che utilizza o compra. Nella seguente tesi, verrà descritto il colore per la sua valenza in ambito psicologico e socioeconomico, mostrando quali percezioni ha l’essere umano su di esso e le emozioni che questo scaturisce in lui, secondo studi psicologici effettuati finora. Dopodiché, verrà effettuata un’analisi statistica su un caso di studio con dati personalmente raccolti, ove si osserva se l’utilizzo di colori su un prodotto specifico (selezionati secondo la teoria del colore) confermi o neghi quanto precedentemente affermato.
La psicologia del colore nel marketing
PUGLIESE, STEFANO
2021/2022
Abstract
Il tema del colore come oggetto di studio pone le sue radici intorno alla fine del Sedicesimo secolo, grazie alla ricerca e alle scoperte di Isaac Newton, il quale dimostra la teoria corpuscolare della luce, per cui la luce si presenta con colori differenti in base alla composizione atomica di questa e che è possibile effettuare una disgiunzione della luce solare di colore bianco in uno spettro di colori più ampio e diversificato (che si presenta sottoforma di arcobaleno) con effetto reversibile. Da qui, la percezione dei colori è notevolmente cambiata in tutte le scienze esistenti e il tema è stato analizzato e rivisitato più volte lungo la storia moderna. Ha, quindi, particolare importanza anche in ambito sociale: nello specifico, il colore ha assunto un ruolo centrale nell’attribuzione di significato che l’essere umano dà a ciò che lo circonda, di conseguenza anche a ciò che utilizza o compra. Nella seguente tesi, verrà descritto il colore per la sua valenza in ambito psicologico e socioeconomico, mostrando quali percezioni ha l’essere umano su di esso e le emozioni che questo scaturisce in lui, secondo studi psicologici effettuati finora. Dopodiché, verrà effettuata un’analisi statistica su un caso di studio con dati personalmente raccolti, ove si osserva se l’utilizzo di colori su un prodotto specifico (selezionati secondo la teoria del colore) confermi o neghi quanto precedentemente affermato. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
930826_lapsicologiadelcolorenelmarketing-pugliese-tesidilaurea.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.64 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.64 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/84118