Internet e gli sviluppi tecnologici hanno, oggi, messo a disposizione una serie di strumenti efficaci per il raggruppamento di una grossa mole di dati. Se applicata al business, questa opportunità diventa assolutamente utile e profittevole. Per questo, è ormai diffusa la convinzione che un’azienda, per essere al passo con i tempi e per raggiungere migliori risultati, debba adottare un approccio orientato ai dati. Grazie appunto a questa crescita continua della quantità di dati oggi fruibile, sono nati software e tecnologie che consentono alle organizzazioni di prendere decisioni migliori, intraprendere azioni informate e implementare processi aziendali più efficienti. Le organizzazioni difatti, interagendo con i dati attraverso software di Business Intelligence, ottengono un valore importante in termini di informazioni utili sul contesto aziendale proprio e del mercato in cui operano. Dati e informazioni possono essere quindi raccolti impostando una strategia di Business Intelligence, con l’obiettivo di incrementare il proprio vantaggio competitivo. Questa tesi si pone l’obiettivo di introdurre i lettori sul tema della Business Intelligence, partendo dalla sua nascita come concetto fino al vero e proprio utilizzo in un ambito aziendale. Il primo capitolo inizia considerando l’importanza dei dati e come questi possono essere sfruttati al giorno d’oggi con efficienza mediante tecniche di Business Intelligence. Inoltre verrà introdotta anche la storia della BI con tutte le sue tappe principali, e particolare attenzione, verrà rivolta agli usi e alle tipologie dell’analisi dati moderna, dalla gestione dei dati ad una panoramica dei software di Business Intelligence maggiormente utilizzati. Il secondo capitolo ha lo scopo di presentare la struttura e le funzionalità del software di Business Intelligence Power BI, leader assoluto rispetto ai competitors nel proprio mercato. Infine il terzo capitolo, riguarda l’attività svolta nel mio periodo di tirocinio presso l’azienda “Service Way S.r.l.”. All’interno di essa, attraverso l’utilizzo del software Power BI, abbiamo sviluppato la richiesta di un’azienda automotive che necessitava di monitorare le principali metriche di gestione di un sistema di ticketing.

Applicazione della Business Intelligence in una realtà aziendale

MENELLE, NICOLO'
2021/2022

Abstract

Internet e gli sviluppi tecnologici hanno, oggi, messo a disposizione una serie di strumenti efficaci per il raggruppamento di una grossa mole di dati. Se applicata al business, questa opportunità diventa assolutamente utile e profittevole. Per questo, è ormai diffusa la convinzione che un’azienda, per essere al passo con i tempi e per raggiungere migliori risultati, debba adottare un approccio orientato ai dati. Grazie appunto a questa crescita continua della quantità di dati oggi fruibile, sono nati software e tecnologie che consentono alle organizzazioni di prendere decisioni migliori, intraprendere azioni informate e implementare processi aziendali più efficienti. Le organizzazioni difatti, interagendo con i dati attraverso software di Business Intelligence, ottengono un valore importante in termini di informazioni utili sul contesto aziendale proprio e del mercato in cui operano. Dati e informazioni possono essere quindi raccolti impostando una strategia di Business Intelligence, con l’obiettivo di incrementare il proprio vantaggio competitivo. Questa tesi si pone l’obiettivo di introdurre i lettori sul tema della Business Intelligence, partendo dalla sua nascita come concetto fino al vero e proprio utilizzo in un ambito aziendale. Il primo capitolo inizia considerando l’importanza dei dati e come questi possono essere sfruttati al giorno d’oggi con efficienza mediante tecniche di Business Intelligence. Inoltre verrà introdotta anche la storia della BI con tutte le sue tappe principali, e particolare attenzione, verrà rivolta agli usi e alle tipologie dell’analisi dati moderna, dalla gestione dei dati ad una panoramica dei software di Business Intelligence maggiormente utilizzati. Il secondo capitolo ha lo scopo di presentare la struttura e le funzionalità del software di Business Intelligence Power BI, leader assoluto rispetto ai competitors nel proprio mercato. Infine il terzo capitolo, riguarda l’attività svolta nel mio periodo di tirocinio presso l’azienda “Service Way S.r.l.”. All’interno di essa, attraverso l’utilizzo del software Power BI, abbiamo sviluppato la richiesta di un’azienda automotive che necessitava di monitorare le principali metriche di gestione di un sistema di ticketing.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
931820_tesimenellenicol.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.94 MB
Formato Adobe PDF
2.94 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/84110