The thesis analyzes the evolution of the concept of mental illness from the theories of Franco Basaglia to the realization of therapeutic communities. This work explores how Basaglian ideas have influenced the birth and development of structures in which therapeutic work is based on the promotion of autonomy and active participation of individuals who are part of it. Democratic therapeutic communities are a model of treatment for people with mental disorders and addictions, characterized by a holistic and participatory approach. Through the analysis of semi-structured interviews, conducted to people living in the therapeutic community "Il Porto Onlus" in Moncalieri, we examine how the principles of an internal democracy, Shared responsibility and community support contribute to the members' personal growth process.

La tesi analizza l’evoluzione del concetto di malato mentale a partire dalle teorie di Franco Basaglia fino alla realizzazione delle comunità terapeutiche. Questo lavoro esplora come le idee basagliane abbiano influenzato la nascita e lo sviluppo delle strutture in cui il lavoro terapeutico è basato sulla promozione dell’autonomia e la partecipazione attiva degli individui che ne fanno parte. Le comunità terapeutiche democratiche rappresentano un modello di trattamento per persone con disturbi mentali e dipendenze, caratterizzato da un approccio olistico e partecipativo. Attraverso l’analisi delle interviste semi strutturate, svolte alle persone che vivono nella comunità terapeutica “Il Porto Onlus” a Moncalieri, si esaminano come i principi di una democrazia interna, una responsabilità condivisa e un supporto comunitario contribuiscano al processo di crescita personale dei membri.

Possibilità di scegliere: preservare la propria autonomia in un sistema comunitario democratico

ROLANDO, ERIKA
2023/2024

Abstract

La tesi analizza l’evoluzione del concetto di malato mentale a partire dalle teorie di Franco Basaglia fino alla realizzazione delle comunità terapeutiche. Questo lavoro esplora come le idee basagliane abbiano influenzato la nascita e lo sviluppo delle strutture in cui il lavoro terapeutico è basato sulla promozione dell’autonomia e la partecipazione attiva degli individui che ne fanno parte. Le comunità terapeutiche democratiche rappresentano un modello di trattamento per persone con disturbi mentali e dipendenze, caratterizzato da un approccio olistico e partecipativo. Attraverso l’analisi delle interviste semi strutturate, svolte alle persone che vivono nella comunità terapeutica “Il Porto Onlus” a Moncalieri, si esaminano come i principi di una democrazia interna, una responsabilità condivisa e un supporto comunitario contribuiscano al processo di crescita personale dei membri.
Possibility to choose: preserving autonomy in a democratic community system
The thesis analyzes the evolution of the concept of mental illness from the theories of Franco Basaglia to the realization of therapeutic communities. This work explores how Basaglian ideas have influenced the birth and development of structures in which therapeutic work is based on the promotion of autonomy and active participation of individuals who are part of it. Democratic therapeutic communities are a model of treatment for people with mental disorders and addictions, characterized by a holistic and participatory approach. Through the analysis of semi-structured interviews, conducted to people living in the therapeutic community "Il Porto Onlus" in Moncalieri, we examine how the principles of an internal democracy, Shared responsibility and community support contribute to the members' personal growth process.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi di Laurea - Rolando Erika.pdf

non disponibili

Dimensione 495.34 kB
Formato Adobe PDF
495.34 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/8410