In Italy, one of the key components of education is made available available to the public through the Provincial Centers for the Education degli Adulti (CPIA) recently established for adult education. In this paper I intend to present an investigation conducted in the Center Provincial Center for Adult Education (CPIA) in the municipality of Cairo Montenotte with the aim of investigating: the birth of the CPIA, the transformation it has undergone in recent years (from adult education center to literacy center for foreigners), the CPIA as a channel for improvement and opportunities, its composition, the origins of the student population, and the main difficulties in its management.
In Italia, una delle componenti chiave dell'educazione è messa a disposizione del pubblico attraverso i Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti (CPIA) di recente istituzione per l'educazione degli adulti. Nel presente contributo intendo presentare un’indagine condotta nel Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti (CPIA) del comune di Cairo Montenotte con l’obiettivo di indagare: la nascita del CPIA, la trasformazione che ha avuto negli ultimi anni (dal centro per l’istruzione degli adulti al centro di alfabetizzazione per gli stranieri), il CPIA come un canale di miglioramento e di opportunità, la sua composizione, le origini della popolazione studentesca, le principali difficoltà nella gestione.
ANALISI SUL FUNZIONAMENTO DEL CENTRO PROVINCIALE PER L’ISTRUZIONE DEGLI ADULTI DI CAIRO MONTENOTTE
XU, YANFEI
2021/2022
Abstract
In Italia, una delle componenti chiave dell'educazione è messa a disposizione del pubblico attraverso i Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti (CPIA) di recente istituzione per l'educazione degli adulti. Nel presente contributo intendo presentare un’indagine condotta nel Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti (CPIA) del comune di Cairo Montenotte con l’obiettivo di indagare: la nascita del CPIA, la trasformazione che ha avuto negli ultimi anni (dal centro per l’istruzione degli adulti al centro di alfabetizzazione per gli stranieri), il CPIA come un canale di miglioramento e di opportunità, la sua composizione, le origini della popolazione studentesca, le principali difficoltà nella gestione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
922243_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
960.5 kB
Formato
Adobe PDF
|
960.5 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/84086