Il presente elaborato si pone come obiettivo lo studio del rapporto tra anziani e dispositivi intelligenti per la smart home e la domotica, con particolare riferimento agli assistenti vocali, e infine verrà anche realizzato il prototipo di una skill dedicata agli anziani per il servizio Alexa di Amazon. Il lavoro si apre con il primo capitolo incentrato sul tema dell’invecchiamento della popolazione, un problema sempre più diffuso soprattutto in paesi come l’Italia e il Giappone in cui il numero di anziani aumenta costantemente mentre diminuisce quello dei nuovi nati. Con questo andamento si stima che saranno sempre di più i casi in cui una persona giovane e in salute dovrà prendersi cura di un anziano: per questo è importante trovare soluzioni alternative che possano fornire aiuto e sostegno agli utenti. Nel primo capitolo si accenna anche alle varie forme di disabilità e alle principali problematiche che possono colpire una persona anziana che vive sola. Il secondo capitolo si concentra invece sulla domotica, la smart home e l’Ambient Assisted Living (AAL), andando a descrivere le principali caratteristiche di questi sistemi per l’automazione domestica. Poiché il tema principale dell’elaborato è il rapporto tra anziani e domotica e smart home, il terzo capitolo è dedicato interamente alla domotica assistenziale, ovvero quella branca della domotica che ha come obiettivo principale quello di soddisfare le esigenze di anziani e disabili, in modo che possano usufruire di tutti gli spazi dell’abitazione in modo indipendente e sicuro. Sempre in questo capitolo vengono presentati anche alcuni progetti e applicazioni per la smart home già in commercio, pensati appositamente per le persone anziane. Il quarto capitolo si concentra sull’assistente vocale Alexa: vengono descritti tutti i dispositivi Amazon Echo in cui è presente l’assistente vocale, gli algoritmi che ne permettono il funzionamento, l’Alexa Voice Service e l’Alexa Skill Kit con cui è possibile realizzare skill personalizzate. Infine, negli ultimi due capitoli si passa alla parte più pratica dell’elaborato, cioè la prototipazione di una skill Alexa dedicata agli utenti più anziani: vengono definite le linee guida per la realizzazione di una vocal user interface, poi si spiega qual è l’obiettivo della prototipazione – in questa caso capire come l’anziano utilizzerebbe il dispositivo Alexa all’interno della sua abitazione, fornendo alcuni scenari d’uso, oltre che realizzare una skill che aiuti l’utente nel ricordare i medicinali che deve assumere durante il giorno – vengono poi realizzate alcune user personas, per definire il profilo dell’utente “tipo” e infine si procede con la prototipazione vera e propria degli scenari d’uso, della skill e dei dialoghi che intercorrono tra l’anziano e Alexa. ​

Domotica, smart home e anziani: prototipazione di una skill Alexa

BRIATORE, ELEONORA
2021/2022

Abstract

Il presente elaborato si pone come obiettivo lo studio del rapporto tra anziani e dispositivi intelligenti per la smart home e la domotica, con particolare riferimento agli assistenti vocali, e infine verrà anche realizzato il prototipo di una skill dedicata agli anziani per il servizio Alexa di Amazon. Il lavoro si apre con il primo capitolo incentrato sul tema dell’invecchiamento della popolazione, un problema sempre più diffuso soprattutto in paesi come l’Italia e il Giappone in cui il numero di anziani aumenta costantemente mentre diminuisce quello dei nuovi nati. Con questo andamento si stima che saranno sempre di più i casi in cui una persona giovane e in salute dovrà prendersi cura di un anziano: per questo è importante trovare soluzioni alternative che possano fornire aiuto e sostegno agli utenti. Nel primo capitolo si accenna anche alle varie forme di disabilità e alle principali problematiche che possono colpire una persona anziana che vive sola. Il secondo capitolo si concentra invece sulla domotica, la smart home e l’Ambient Assisted Living (AAL), andando a descrivere le principali caratteristiche di questi sistemi per l’automazione domestica. Poiché il tema principale dell’elaborato è il rapporto tra anziani e domotica e smart home, il terzo capitolo è dedicato interamente alla domotica assistenziale, ovvero quella branca della domotica che ha come obiettivo principale quello di soddisfare le esigenze di anziani e disabili, in modo che possano usufruire di tutti gli spazi dell’abitazione in modo indipendente e sicuro. Sempre in questo capitolo vengono presentati anche alcuni progetti e applicazioni per la smart home già in commercio, pensati appositamente per le persone anziane. Il quarto capitolo si concentra sull’assistente vocale Alexa: vengono descritti tutti i dispositivi Amazon Echo in cui è presente l’assistente vocale, gli algoritmi che ne permettono il funzionamento, l’Alexa Voice Service e l’Alexa Skill Kit con cui è possibile realizzare skill personalizzate. Infine, negli ultimi due capitoli si passa alla parte più pratica dell’elaborato, cioè la prototipazione di una skill Alexa dedicata agli utenti più anziani: vengono definite le linee guida per la realizzazione di una vocal user interface, poi si spiega qual è l’obiettivo della prototipazione – in questa caso capire come l’anziano utilizzerebbe il dispositivo Alexa all’interno della sua abitazione, fornendo alcuni scenari d’uso, oltre che realizzare una skill che aiuti l’utente nel ricordare i medicinali che deve assumere durante il giorno – vengono poi realizzate alcune user personas, per definire il profilo dell’utente “tipo” e infine si procede con la prototipazione vera e propria degli scenari d’uso, della skill e dei dialoghi che intercorrono tra l’anziano e Alexa. ​
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
869637_tesibriatore.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.84 MB
Formato Adobe PDF
4.84 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/84083