Come una nobildonna adornata di colori, dignitosa, sinuosa, accogliente, che sa intrattenere gli ospiti con la sua storia: è Acqui Terme. Cittadina piemontese, in provincia di Alessandria (da cui dista 35 Km) tra colline ondulate, posta sulla riva sinistra del fiume Bormida, dal clima caldo temperato con una piovosità significativa; piacevolmente incastonata nella porzione di territorio denominato Alto Monferrato, Acqui Terme (inserita nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’Unesco) offre paesaggi rilassanti che fanno da cornice al centro abitato, il cui stile di vita è sì tranquillo ma con tutte le opportunità delle vicine metropoli, al confine con la Liguria e la provincia di Asti, a 100 Km da Torino, a 110 Km da Milano ed a 65 Km da Genova. Acqui Terme si estende su 34 km2 e conta circa 19.600 abitanti, chiamati acquesi o acquigiani. Questo elaborato andrà alla scoperta della città di Acqui Terme con l’intento di sviluppare una lettura gradevole, attraverso la quale addentrarsi in luoghi ove è naturalmente piacevole attivare i sensi quali il gusto, l’olfatto, la vista, nonché la curiosità per quell’unicità che io vivo nella mia città natale. Nelle pagine che seguiranno presenterò Acqui Terme con la sua storia, i suoi paesaggi, il centro storico, la cucina; una città meta di visitatori che desiderano fare un salto indietro nel tempo e che ivi giungono anche per godere della calda acqua (fonte “La Bollente”) degli stabilimenti termali (con una storia antichissima) per cure (fango-balneoterapia, rimedio da sempre riconosciuto a livello del termalismo nazionale) o per rigenerarsi. Acqui è la città adatta per chi è in cerca di “coccole” anche “gustative”; il territorio del Monferrato vale un’escursione tra vigneti, cantine, prodotti e cucina tipica. E’ una città gradevole, accogliente; la si può ammirare e scoprire percorrendo le vie del centro, con un itinerario che attraversa i suoi tre borghi, in cui è divisa. E’ doveroso precisare il mio attaccamento alla città di Acqui Terme, che ha dato le origini alla mia famiglia, ai miei nonni e tanti ricordi ed episodi sono legati a questo territorio.

Acqui Terme: eccellenza culturale, turistica e termale

IVALDI, BENEDETTA
2021/2022

Abstract

Come una nobildonna adornata di colori, dignitosa, sinuosa, accogliente, che sa intrattenere gli ospiti con la sua storia: è Acqui Terme. Cittadina piemontese, in provincia di Alessandria (da cui dista 35 Km) tra colline ondulate, posta sulla riva sinistra del fiume Bormida, dal clima caldo temperato con una piovosità significativa; piacevolmente incastonata nella porzione di territorio denominato Alto Monferrato, Acqui Terme (inserita nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’Unesco) offre paesaggi rilassanti che fanno da cornice al centro abitato, il cui stile di vita è sì tranquillo ma con tutte le opportunità delle vicine metropoli, al confine con la Liguria e la provincia di Asti, a 100 Km da Torino, a 110 Km da Milano ed a 65 Km da Genova. Acqui Terme si estende su 34 km2 e conta circa 19.600 abitanti, chiamati acquesi o acquigiani. Questo elaborato andrà alla scoperta della città di Acqui Terme con l’intento di sviluppare una lettura gradevole, attraverso la quale addentrarsi in luoghi ove è naturalmente piacevole attivare i sensi quali il gusto, l’olfatto, la vista, nonché la curiosità per quell’unicità che io vivo nella mia città natale. Nelle pagine che seguiranno presenterò Acqui Terme con la sua storia, i suoi paesaggi, il centro storico, la cucina; una città meta di visitatori che desiderano fare un salto indietro nel tempo e che ivi giungono anche per godere della calda acqua (fonte “La Bollente”) degli stabilimenti termali (con una storia antichissima) per cure (fango-balneoterapia, rimedio da sempre riconosciuto a livello del termalismo nazionale) o per rigenerarsi. Acqui è la città adatta per chi è in cerca di “coccole” anche “gustative”; il territorio del Monferrato vale un’escursione tra vigneti, cantine, prodotti e cucina tipica. E’ una città gradevole, accogliente; la si può ammirare e scoprire percorrendo le vie del centro, con un itinerario che attraversa i suoi tre borghi, in cui è divisa. E’ doveroso precisare il mio attaccamento alla città di Acqui Terme, che ha dato le origini alla mia famiglia, ai miei nonni e tanti ricordi ed episodi sono legati a questo territorio.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
930206_acquitesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 964 kB
Formato Adobe PDF
964 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/84080