La presente tesi di laurea ha come scopo l’analisi del fenomeno complesso e variegato del bullismo, soffermando l’attenzione sul caso specifico del bullismo discriminatorio perpetrato nei confronti di individui affetti da disabilità. Inizialmente viene offerto un quadro teorico del fenomeno, partendo dalla sua definizione, per analizzare in seguito gli sviluppi in Italia; quali sono i protagonisti; le differenze di età e di genere, con particolare interesse verso il bullismo femminile; le conseguenze a lungo e breve termine. Si approfondirà, poi, il fenomeno del bullismo discriminatorio, in particolare rivolto ai soggetti affetti da disabilità. Successivamente, per indagare a fondo la tematica, viene analizzata una disabilità nel dettaglio, approfondendo così la vittimizzazione di bambini e ragazzi affetti da sordità. Si è sottolineato i principali fattori di discriminazione e aggressione, fornendo inoltre un elenco di suggerimenti validi per proteggere tali soggetti da possibili aggressioni. A conclusione dell’elaborato si osservano le principali strategie di prevenzione e di intervento. Dopo aver evidenziato le principali cause e spazi riconducibili al bullismo, viene posta particolare attenzione in merito al ruolo dell’insegnante, evidenziando i fattori determinanti l’istaurarsi di una relazione di qualità con gli alunni. Sono state illustrate, dunque, le modalità migliori per intervenire nei confronti dei bulli e come supportare le vittime prevaricate. Approfondendo ulteriormente il tema, vengono esposti i più importanti interventi antibullismo reperibili in letteratura, distinguendo programmi d’intervento a livello di contesto scolastico, di classe e individuali.

Bullismo discriminatorio: vittimizzazione di soggetti affetti da sordità. Linee di intervento e di prevenzione.

CARDONA, MARINA
2017/2018

Abstract

La presente tesi di laurea ha come scopo l’analisi del fenomeno complesso e variegato del bullismo, soffermando l’attenzione sul caso specifico del bullismo discriminatorio perpetrato nei confronti di individui affetti da disabilità. Inizialmente viene offerto un quadro teorico del fenomeno, partendo dalla sua definizione, per analizzare in seguito gli sviluppi in Italia; quali sono i protagonisti; le differenze di età e di genere, con particolare interesse verso il bullismo femminile; le conseguenze a lungo e breve termine. Si approfondirà, poi, il fenomeno del bullismo discriminatorio, in particolare rivolto ai soggetti affetti da disabilità. Successivamente, per indagare a fondo la tematica, viene analizzata una disabilità nel dettaglio, approfondendo così la vittimizzazione di bambini e ragazzi affetti da sordità. Si è sottolineato i principali fattori di discriminazione e aggressione, fornendo inoltre un elenco di suggerimenti validi per proteggere tali soggetti da possibili aggressioni. A conclusione dell’elaborato si osservano le principali strategie di prevenzione e di intervento. Dopo aver evidenziato le principali cause e spazi riconducibili al bullismo, viene posta particolare attenzione in merito al ruolo dell’insegnante, evidenziando i fattori determinanti l’istaurarsi di una relazione di qualità con gli alunni. Sono state illustrate, dunque, le modalità migliori per intervenire nei confronti dei bulli e come supportare le vittime prevaricate. Approfondendo ulteriormente il tema, vengono esposti i più importanti interventi antibullismo reperibili in letteratura, distinguendo programmi d’intervento a livello di contesto scolastico, di classe e individuali.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
866233_866233_cardonamarina_tesidilaurea.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 575.17 kB
Formato Adobe PDF
575.17 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/84079