Lo studio qui proposto si occupa dell'analisi della serie televisiva Once Upon a time, Evidenziando alcuni degli elementi predominanti delle serie televisive generiche e, nella fattispecie, della serie presentata. Il primo capitolo ha come obiettivo l'introduzione e descrizione delle serie televisive. Saranno illustrati i tratti caratteristici come i vari generi che si sono sviluppati nel tempo e verrà presentata la loro nascita e diffusione. Particolare attenzione verrà data al modello americano, dalle prime serie fino ai campioni d'incassi attuali. Nel secondo capitolo, a fronte della precedente ricognizione teorica sull'argomento, si procede a illustrare il caso esempio: Once Upon a time. Attraverso lo studio degli elementi presenti nella serie televisiva verrà fatto un collegamento tra essa e il mondo delle fiabe, prendendo in analisi personaggi e/o eventi e mettendoli a confronto con le storie classiche. Verrà inoltre analizzata la relazione che si instaura non solo tra i personaggi ma anche tra spettatore e personaggio, attraverso il concetto di immedesimazione.

Dalle fiabe alla serie: il caso Once Upon a Time

TRAINA, VALENTINA
2021/2022

Abstract

Lo studio qui proposto si occupa dell'analisi della serie televisiva Once Upon a time, Evidenziando alcuni degli elementi predominanti delle serie televisive generiche e, nella fattispecie, della serie presentata. Il primo capitolo ha come obiettivo l'introduzione e descrizione delle serie televisive. Saranno illustrati i tratti caratteristici come i vari generi che si sono sviluppati nel tempo e verrà presentata la loro nascita e diffusione. Particolare attenzione verrà data al modello americano, dalle prime serie fino ai campioni d'incassi attuali. Nel secondo capitolo, a fronte della precedente ricognizione teorica sull'argomento, si procede a illustrare il caso esempio: Once Upon a time. Attraverso lo studio degli elementi presenti nella serie televisiva verrà fatto un collegamento tra essa e il mondo delle fiabe, prendendo in analisi personaggi e/o eventi e mettendoli a confronto con le storie classiche. Verrà inoltre analizzata la relazione che si instaura non solo tra i personaggi ma anche tra spettatore e personaggio, attraverso il concetto di immedesimazione.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
916029_trainavalentinatesiscienzedellacomunicazione.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 839.63 kB
Formato Adobe PDF
839.63 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/84077