Questa tesi affronta i temi dell'incomprensione e della comunicazione nel contesto di la didattica del francese come lingua straniera. A prima vista sorge una doppia domanda: Da un lato, come è prevista la comunicazione nella didattica del francese come lingua straniera? E d'altra parte cosa si può opporre a questa visione "tutta comunicativa"? Quale altro modo per considerare l'insegnamento di una lingua straniera potremmo opporci a questa visione dogmatica di Comunicazione? Sembra che nell'attuale didattica delle lingue ci sia un'ossessione per la comunicazione e la visione semplificata degli scambi linguistici. Non c'è oggi nella didattica del francese come lingua straniera, un equivoco riguardo a la comunicazione, sia per quanto riguarda il modo in cui è prevista, sia per il posto predominante che le viene dato? Invece di concentrarsi, come di consueto, sulla capacità dei discenti di trasmettere informazioni da un polo all'altro, l'obiettivo di questo lavoro è quello di proporre un'altra prospettiva che tiene maggiormente conto del soggetto e del suo intreccio con i linguaggi. La relazione primordiale che si costruisce tra una lingua dell'altrove e un soggetto che incorpora nella sua mente questo idioma straniero
COMUNICAZIONE E INCOMPRENSIONE NELL'INSEGNAMENTO DEL FRANCESE COME LINGUA STRANIERA
ADA, ELVIRE ÉLODIE
2020/2021
Abstract
Questa tesi affronta i temi dell'incomprensione e della comunicazione nel contesto di la didattica del francese come lingua straniera. A prima vista sorge una doppia domanda: Da un lato, come è prevista la comunicazione nella didattica del francese come lingua straniera? E d'altra parte cosa si può opporre a questa visione "tutta comunicativa"? Quale altro modo per considerare l'insegnamento di una lingua straniera potremmo opporci a questa visione dogmatica di Comunicazione? Sembra che nell'attuale didattica delle lingue ci sia un'ossessione per la comunicazione e la visione semplificata degli scambi linguistici. Non c'è oggi nella didattica del francese come lingua straniera, un equivoco riguardo a la comunicazione, sia per quanto riguarda il modo in cui è prevista, sia per il posto predominante che le viene dato? Invece di concentrarsi, come di consueto, sulla capacità dei discenti di trasmettere informazioni da un polo all'altro, l'obiettivo di questo lavoro è quello di proporre un'altra prospettiva che tiene maggiormente conto del soggetto e del suo intreccio con i linguaggi. La relazione primordiale che si costruisce tra una lingua dell'altrove e un soggetto che incorpora nella sua mente questo idioma stranieroFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
888245_communicationetmalentendudanslenseignementdufrancaiscommelangueetrangere._095830.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
478.11 kB
Formato
Adobe PDF
|
478.11 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/84074